10 MODI PER AFFRONTARE IL CALDO ESTIVO
In vista della bella stagione ci dobbiamo preparare ad affrontare il caldo estivo. Meraviglioso il sole, il mare, ma estremamente difficile per il nostro organismo il cambiamento climatico. Soprattutto se lavoriamo e abitiamo nelle grandi città, dove il grado di umidità e l’inquinamento non aiutano. Cerchiamo di ricorrere ai ripari prima che ci siano i picchi di caldo estivo. Prima che il nostro organismo ne risenta inseriamo nel nostro quotidiano alcune regole di convivenza con la stagione estiva. Proviamo insieme a controllare gli abbassamenti di pressione, la debolezza fisica e mentale, tipici di questi periodi. Ovviamente gli step che seguiranno sono semplicemente dei consigli che aiutano a controllare i vari disturbi legati al caldo estivo.
Idrata
Se non sei un grande bevitore d‘acqua ora è il momento per integrare questa sana abitudine. Comincia al mattino con un bicchiere d’acqua tiepida con limone a stomaco vuoto. Ottimo per alcalinizzare ed espellere tossine dal tratto digerente. Durante il giorno tieni con te sempre una bottiglia d’acqua naturale, no frizzante. In alternativa puoi aromatizzare l’acqua con della frutta che la rende piacevole da bere. Ottimo il limone, lo zenzero, il kiwi, la menta, l’arancia, le fragole. Ci sono delle borracce che hanno la funzione di trattenere nell’acqua la frutta o le spezie. La puoi acquistare su internet. Ultimamente ho scoperto l’uso del tè giapponese. Il Matcha, famoso tè verde dalle incredibili proprietà antiossidanti. Ne faccio una borraccia fresca con aggiunta di succo di limone e lo sorseggio mentre lavoro. Ottimo!
L’ideale è bere lontano dai pasti in modo da non rallentare la digestione e di conseguenza sentirci ancor più affaticati. Mi raccomando, il nostro obbiettivo sarà di almeno 2 litri d’acqua al giorno.
Mangia e bevi
Lo sapevi che possiamo mangiare e bere contemporaneamente? Ebbene sì, mangiando tanta frutta e verdura. Sono cibi ricchi di acqua vitalizzata dalle proprietà degli stessi. Durante il caldo estivo cominciate con la frutta a colazione. Io mangio a colazione sempre frutti che stimolino la digestione e siano ricchi di vitamina C, come arance o kiwi. Ovviamente se hai a disposizione mirtilli o more non esitare, sono ricchi di antiossidanti. Comincia con la frutta la tua colazione e attendi 20/30 minuti prima di concludere con i cereali e del latte vegetale. Questo ti permetterà di digerire solo la frutta e assorbirne a pieno i valori nutrizionali. L’ideale sarebbe mangiare la frutta sempre lontano dai pasti. Quindi prima del pranzo o della cena, oppure durante le merende. Altra miniera d’acqua è la verdura.
Possibilmente cruda e mai dopo i carboidrati (cereali). Quindi comincia il tuo pranzo o la cena con un bel piatto di insalata. Dai il largo all’uso di tutte le verdure a foglia verde ricche d’acqua e clorofilla. Altro che integratori! Non dimenticare che quello che piace ai tuoi occhi fa bene anche alla tua salute. Il nostro corpo sa quello che lo nutre al meglio. Quindi immagina di fare un quadro variopinto e scatenati con i colori. Componi dei piatti vivaci, freschi e condisci con sale, olio, limone, aceto di mele, oppure crea una salsa con lo yogurt. Adorabile! I colori arancio nutrono la nostra pelle e la proteggono durante il caldo estivo. Si a carote, melone, peperoni, patate dolci, albicocche. I colori rossi sonno ricchi di antiossidanti, antitumorali, anti invecchiamento. Si a mirtilli, more, barbabietole rosse, crauti rossi, arance rosse, ciliegie.
Energia
Non può mancare nella tua dieta l’energia commestibile. L’organismo risente del clima e per portare a termine tutto quello che gli chiediamo deve consumare le scorte energetiche a sua disposizione. Quindi mangiate piccole quantità di mandorle, noci, nocciole, semi di zucca, di lino, di chia, di girasole. Inoltre, la frutta essiccata è molto energetica. Uva sultanina, bacche di goji, albicocche, prugne, datteri sono miniere di magnesio, potassio e zuccheri naturali. Non devono mancare nella dieta giornaliera i cereali (assolutamente integrali!): frumento, avena, farro, orzo, miglio, grano saraceno. Meglio se in chicchi dove conservano le proprietà. Con il caldo estivo la mia colazione, dopo la frutta, continua con un pan cake con farina di avena, semi di lino, di chia e uva sultanina. Accompagnato da una tazza di latte di soia e orzo, oppure una ciotola di yogurt fatto in casa.
Attività fisica
Anche se fa caldo il nostro corpo ha bisogno di muoversi per espellere le tossine in eccesso e riattivare al meglio le funzioni rallentate dalla sedentarietà. Magari scegliamo sport intelligenti. Lo Yoga fa benissimo. Il nostro corpo con il caldo è molto più elastico e ci potrebbe dare tante soddisfazioni. Ottime delle passeggiate in montagna o al parco. Mi raccomando mai sotto il sole delle ore più calde. Nuotare in piscina o al mare può essere un’altra soluzione. Anche andare in bicicletta ci può tenere attivi, ma attenzione a non fare come tanti che pedalano a mezzogiorno. Immagino il loro cuore e il sovraccarico per l’intero organismo. Un rischio!
Un vero toccasana per i cali energetici dovuti al caldo estivo sono gli esercizi Yogoda. Il mio Guru Yogananda li aveva progettati proprio per aiutare l’organismo, senza sforzi eccessivi, a ricaricarsi. Davvero stupefacente come in meno di 20 minuti il nostro corpo reagisca allo stimolo di questa tecnica.
Riposo
Nei periodi estivi è giusto riposare un pò di più. Sarebbe buona abitudine svegliarsi prima al mattino. Si ha più energia e possiamo fare i lavori più faticosi visto che la temperatura è più fresca. Se riesci e il lavoro te lo permette, fai qualche riposino pomeridiano. Se è possibile, evita le attività sotto il sole diretto o, se proprio non puoi farne a meno, usa un cappello, della protezione solare e bevi tanta acqua. Non fredda mi raccomando! Lo sbalzo termico è molto pericoloso. Ti sembrerà strano ma anche il modo in cui mangiamo può affaticare o meno il nostro organismo. Evitiamo cibi di difficile digestione perché implicano un consumo di energia esoso per il corpo.
I bagni di sole
Yogananda diceva che per ricaricare e anche guarire la nostra macchina biologica dobbiamo servirci del sole. Esporsi al sole attiva nel nostro corpo uno stimolo cellulare che influisce sul sistema immunitario, nervoso, ormonale. Inoltre il sole aiuta il nostro organismo a produrre la vitamina D, fondamentale per le ossa. Ovviamente siamo a conoscenza del fatto che il sole vada preso a piccole dosi e mai nelle ore troppo calde. “Quando splende il sole, tutto sembra sorridere con il suo alone di raggi dorati. I bagni di sole e di raggi ultravioletti sono necessari per colmare i tessuti e i pori con l’energia dispensatrice di vita.” ( Come essere sani e vitali – Paramhansa Yogananda)
I bagni d’acqua
Appena puoi prenditi qualche ora per ricaricare il tuo corpo attraverso l’acqua. Scegli delle sorgenti naturali. Intendo no piscine piene di cloro ma acqua pura di origine naturale. I fiumi, i laghi o il mare vanno benissimo. Sono magnetizzati dalla terra su cui fluiscono e energizzati dal sole riflesso sulla superficie. Un mix di elementi che diventano un’occasione per rivitalizzare il nostro corpo. L’ideale sarebbe immergersi dall’ombelico in giù. Con Fulvio andiamo, appena il lavoro ce lo permette, al Ticino. Abbiamo acquistato dei lettini pieghevoli che appoggiamo direttamente nell’acqua. Questo ci permette ogni 20 minuti di immergerci. Il fiume ha la caratteristica di essere fresco, pulito e avere sempre acqua che scorre dalla sorgente naturale. Meraviglioso! Il bello è essere consapevoli del meccanismo che si attiva nel nostro corpo a contatto con la natura.
“L’acqua ha presieduto alla formazione dei mondi, ed essa presiede anche all’elevazione delle anime. Bisogna che l’uomo impari ad apprezzare l’elemento acqua in tutta la sua profondità. E’ prendendo l’abitudine di comunicare con questo elemento che l’uomo potrà acquistare forze spirituali sempre più grandi.” (Il libro delle cure naturali – Romolo Mantovani)
Integratori
Abbiamo parlato di tante cose naturali che ci possono aiutare durante il caldo estivo, ora vi accenno altri aiuti meno naturali. Dobbiamo essere coscienti che il cibo che spesso mangiamo non è più completo delle proprie sostanze nutritizie. Questo a causa dell’uso di pesticidi, lavorazioni industriali e conservanti. Gli stessi involucri per la vendita sono quasi tutti di materiale plastico che non è affatto salutare. Può succedere quindi che il nostro organismo faccia fatica ad assimilare tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Altro motivo di questa carenza è il sovraccarico di stress sociale, ambientale ed emotivo che la società moderna esercita costantemente. In questi casi potrebbe essere utile pensare di assumere degli integratori per aiutare l’assimilazione di nutrienti di cui siamo più carenti.
Ottimo integrare con delle alghe, come la spirulina. Il Dottor. Greger consigliava l’amla, l’uva spina indiana, fonte di vitamina C. Oppure anche dei multivitaminici quando sappiamo di finire sotto stress per normalissimi assestamenti, come nei cambi di stagione. Fatti consigliare da un esperto quale può essere utile al tuo caso.
Respirazione
Non mi stancherò mai di dirlo. Respirate correttamente! Nel nostro Ashram, quando pratichiamo nei mesi estivi, divento un disco rotto. “Dovete respirare in modo consapevole e con il diaframma”. Questo eviterà alla pressione di avere dei cali drastici con conseguenti capogiri e svenimenti. Se si impara a respirare in modo consapevole, e non con inerzia, si può praticare la propria disciplina fisica senza conseguenza. Anzi fare Hatha o Vinyasa diventa davvero un rituale di pulizia profondo. Il caldo rende il corpo più flessibile e attraverso il sudore si possono espellere tossine e acidi che chiusi all’interno dell’organismo lo inquinano e alterano le normali funzioni.
L’aria
Io e l’aria condizionata non andiamo proprio d’accordo. Fosse per me l’abolirei. Un sistema di spreco energetico, elettrico esagerato. Inoltre già il termine “aria condizionata” mi fa venire in mente qualcosa di geneticamente modificato. Infatti il mio corpo reagisce come se avessi gli anticorpi contro questo meccanismo. Aprite le finestre! Fate circolare l’aria. Usate i condizionatori solo se ce n’è bisogno seriamente, come nel caso degli anziani. Quando potete fate dei weekend in montagna. Date la possibilità al vostro corpo di fare il pieno di aria pura. Non ci rendiamo conto che quello che per noi è il soffio vitale che tiene in vita le nostre cellule è diventato il contenitore di gas di scarico di ogni genere.
Anche se l’uomo sta rendendo difficile la vita del proprio ecosistema, ogni singolo individuo può fare la differenza. Comincia con il prenderti cura del tuo veicolo fisico con amore e gratitudine. Rispetta la natura, il cibo che mangi, le persone che incontri e solo allora puoi dire che rispetti te stesso. Prenditi cura del meraviglioso corpo che hai, come un tempio sacro. Circondati dei riflessi del bene supremo. Colori, musica, pensieri, narrazioni. Lasciati trasportare in tutto ciò che è luce perché tu sei luce!
A cura di Mina Formisano
kriyayogaevolution.com
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!