10 SNACK SALUTARI
Le ricette di Mina in cucina
Gli snack fanno parte della nostra alimentazione quotidiana. Anche i nostri bimbi ci chiedono una merenda golosa ogni giorno. Ma come possiamo fare se vogliamo conciliare benessere, salute e gusto? La risposta è facile, alimentiamoci in modo semplice e naturale. Non sempre però nella nostra società e i nostri ritmi questa è la risposta che ci aspettiamo. Spesso il tempo della merenda, dello snack è un modo per la mente di staccare, è una coccola quasi psicologica. Allora proviamo insieme a conoscere quali alimenti possono diventare il nostro snack ideale. Soprattutto insegniamo ai nostri bambini ad alimentarsi in modo corretto. Questo ci aiuterà a prevenire in futuro tantissime patologie, legate, alla cattiva alimentazione.
Frutta
Di sicuro la frutta è lo snack più proposto nelle alimentazioni vegetariane e vegane. In realtà ricordo che anche da bambina la mia mamma mi preparava una bella mela succosa da portare a scuola. Seguivano i mandarini e le banane che restano i frutti più pratici per i bambini. Per gli adulti possiamo spaziare con uva, pere, arance, ciliege, mirtilli. Ottima la frutta tagliata nei contenitori. Possiamo fare un mix oppure un mono-frutto. Pesche, pere, melone, ananas possiamo prepararle prima, laviamo e tagliamo a tocchetti. Uno snack pratico e veloce. Ricco di vitamine che mangiate come snack, lontano dai pasti, vengono assorbite dal nostro organismo in meno di 30 minuti.
Verdura
Le verdure non disdegnano la frutta. Adoro le carote, i cetrioli, i finocchi, ravanelli. Basta lavarli e riporli in un sacchetto. Anche i pomodorini, quelli di piccole dimensioni che si possono mangiare in un solo boccone senza sporcarsi.
Frutta secca
Ottima quando un frutto non vi basta. La frutta secca è uno snack saziante e ricco di nutrienti. Mandorle, nocciole, anacardi, noci, pistacchi, arachidi. Ricchi di omega 3 e omega 6. Ricchi di nutrienti nobili. Mi raccomando facciamo attenzione alle calorie. Non esageriamo. In questa categoria possiamo anche inserire la frutta fresca essiccata. Fichi, prugne, albicocche, uva sultanina, bacche di goji, mirtilli, fragole. Ricche di fibre e zuccheri nobili. Una vera carica energetica veloce e sempre disponibile.
Succhi di frutta
Ovviamente saranno creati con frutta e verdure fresche. Diamo il via all’utilizzo della centrifuga. Poco pratica ma vale la pena auto-produrre i nostri succhi di frutta. Quelli in commercio sono composti di acqua e in molti la frutta si limita ad essere una finta essenza. Fantastici i succhi casalinghi. La mia mamma li preparava ancora con il passaverdura. Li imbottigliava e li faceva pastorizzare facendoli bollire nell’acqua. Con la centrifuga possiamo fare lo stesso procedimento ma più veloce. Sia che il succo lo beviamo al momento sia che lo conserviamo sarà sempre una bontà. Ovviamente se lo consumiamo al momento la maggior parte delle vitamine, non andrà persa.
Smoothie
In pratica il nostro classico frullato. Con questo entriamo negli snack più sostanziosi. Possiamo optare per una variante di sola frutta oppure aggiungere altri ingredienti. Sono dell’idea che più alimenti si mischiano insieme e più la digestione verrà rallentata. Però se abbiamo bisogno di una carica per lungo tempo gli smoothie sono l’ideale. Possiamo aggiungere frutta fresca, frutta secca, fiocchi d’avena, latte vegetale, miele, cioccolato, cannella, curcuma. Insomma possiamo comporre un vero pasto. Attenzione agli abbinamenti. Potrebbe diventare indigesto. Proviamo a mantenere la regola non più di tre abbinamenti insieme. Qualche esempio:
banana, latte, mandorle
pesca, albicocca, acqua
mela, cannella, latte
melone, latte, vaniglia
banana, cioccolato, latte
banana, datteri, latte
mirtilli, latte, uva sultanina
Il latte vegetale può essere sostituito dall’acqua.
Il pane
Per i più golosi o per chi fa un lavoro molto fisico possiamo proporre uno snack più sostanzioso. Possiamo utilizzare del pane integrale e farcire con pomodori, sale, origano e olio. Oppure preparare l’humus di ceci, di lenticchie, di pomodori secchi e spalmarlo sul pane. Se invece lo preferiamo dolce, possiamo spalmare sulla fetta di pane del miele e ricoprire con fettine di frutta fresca. Ovviamente conteniamo le quantità. Ricordiamo che è uno snack.
Dolci
Se vogliamo, ogni tanto concederci uno snack super goloso, spostiamo la nostra attenzione sui dolci ma fatti da noi. Torte, biscotti, mousse, porridge, crostate, crepes saranno tutte auto-prodotte. In questo blog troviamo tutte le ricette integrali e naturali che ci servono. Proviamo ad acquistare farine biologiche, integrali. Impariamo ad utilizzare anche farine diverse dal classico frumento. Avena, farro, grano saraceno, riso, mais. Lo zucchero sarà in quantità ridotte, sempre super integrale oppure di cocco. In alternativa utilizziamo estratto di dattero, melassa, miele.
Gelato
Non lo inserisco nella categoria dolci perché lo ritengo molto salutare. Congeliamo delle banane a pezzetti grossolani. Le utilizzeremo per la base del nostro gelato. Nel frullatore uniamo le banane congelate con quello che più ci piace. Cioccolato, cocco, mirtilli, fragole, mandorle, nocciole, pistacchi. Mi raccomando facciamo uno o massimo due abbinamenti. Inoltre possiamo aggiungere delle spezie. Vaniglia, cannella, buccia o olio essenziale di limone e mandarino, curcuma, zenzero. Per dolcificare possiamo utilizzare le alternative che vi ho proposto per i dolci, anche se consiglio di provare a non dolcificare. Di solito la banana è molto zuccherina.
Yogurt
Ottimo e nutriente, ricco di fermenti lattici. Inutile dire che consiglio la versione fatta in casa. La mia ricetta per fare lo yogurt in casa la trovate sempre su questo blog. Facilissima e conveniente. Possiamo aggiungere frutta, miele, cereali, semi, frutta secca. In estate lo adoro con succo di limone e un po’ di miele. Davvero dissetante.
Cioccolata in tazza
Lo snack ideale per l’inverno, nel fine settimana. Quando siamo a casa davanti al camino, leggendo un libro o chiacchierando con i nostri amici. Una pausa dolce ed esclusiva. Utilizziamo latte vegetale o acqua. Per mezzo litro di latte uniamo 3 cucchiai di farina, 3 di zucchero, 3 di cacao amaro in polvere. Stemperiamo tutto con poco latte per non formare grumi. Poi versiamo il restante latte e cuociamo, girando con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere la densità che vogliamo. Anche qui possiamo unire delle spezie.
Qualunque sia la nostra scelta, facciamo in modo che il nostro organismo riceva giusta energia. Dirigi la tua mente su pensieri positivi e trasforma il tuo cibo in elisir di lunga vita.
Per restare sempre aggiornato vai sulla pagina “Yoga e alimentazione“
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!