BABAGANOUSH
Le ricette di Mina in cucina
Avete mai sentito parlare del babaganoush? Ebbene è un piatto tipico orientale che viene servito come antipasto. Io ho scoperto questa bontà da qualche anno e lo trovo davvero fantastico, facile e veloce. Ovviamente ho fatto vari esperimenti per rendere questa ricetta accessibile a tutti e soprattutto veloce. Personalmente ho pochissimo tempo e tutto quello che cucino non deve diventare uno stress. Anche chi non ha troppa dimestichezza in cucina deve poter accedere alle ricette della salute.
Le melanzane
La regina di questo piatto è la melanzana. Anche se un po’ tenuta a distanza nell’alimentazione olistica e naturale, questo ortaggio merita di essere utilizzato quando è di stagione. Infatti facendo parte della famiglia delle solanacee è un po’ snobbata per il contenuto di solanina che accentua eventuali stati infiammatori nell’organismo. Io resto dell’idea che se tutte le cose vengono utilizzate con moderazione possiamo mangiare anche le solanacee. La ricetta del babaganoush mi ricorda tantissimo una ricetta simile che la mia mamma preparava spesso quando accendeva la griglia con la carbonella. In questa ricetta però, le melanzane non venivano frullate ma ridotte a listarelle.
Ricco di fibre
Il babaganoush è una ricetta ricca di fibre. Infatti le melanzane ne sono ricche. Anche il metodo di cottura e preparazione che utilizzeremo ne accentua questa proprietà. Quindi questa mousse speciale va benissimo per l’intestino pigro. Inoltre rispetto ad altre preparazioni del babaganoush la mia versione ha un metodo di cottura non solo veloce ma anche utile per non perdere i nutrienti di questo alimento.
Passiamo ora alla nostra ricetta
Ingredienti
2 melenzane medie
Sale qb
1 cucchiaio di tahini
1 cucchiaio di olio evo
1 ciuffo di menta
½ spicchio d’aglio
1 cucchiaio di succo di limone
Pepe o peperoncino
Procedimento
La parte che ci richiede più tempo nella classica versione del babaganoush è la cottura, circa un’ora. Nella mia ricetta vedremo un’alternativa. Ci vorranno massimo 20 minuti. Ci servono 2 fogli di carta alluminio per alimenti. Dobbiamo ricoprire le melanzane e dobbiamo cuocerle al cartoccio di rettamente sulla fiamma. Per rendere il calore uniforme ho usato uno spargi fiamma. Facciamo in modo di girare le melanzane appena sentiamo che sono morbide al tatto, in modo da cucinarle su tutti entrambi i lati. Quindi facendo pressione con le dita sul cartoccio sentiremo che la polpa all’interno è cotta. Ci vorranno dai 15 ai 20 minuti.
Dopo la cottura
Lasciamo raffreddare per qualche minuto. Apriamo il cartoccio e spelliamo la parte alta della melanzana. Con un cucchiaio tiriamo fuori tutta la polpa. Buttiamo l’acqua che si forma in eccedenza nel piatto.
Ora prendiamo tutta la polpa è la mettiamo nel bicchiere del frullatore con tutti gli altri ingredienti. Frulliamo fino ad ottenere un composto liscio.
Pronto
Il nostro babaganoush è pronto. Mettiamo in un barattolo di vetro. Si conserva in frigo per 5/6 giorni. Lo possiamo servire con crostini, cracker di semi, gallette di riso, fette di pane integrale, verdure crude tagliate a listarelle. Io lo adoro anche con il pane naan!
Quando ti diranno che essere vegano o vegetariano vuol dire non mangiare con gusto, ricordati di questo blog, ricco di colori e ricette piene di salute. Un piatto cucinato con amore e rispetto per la natura è il dono più grande che puoi portare in tavola!
Oltre all’alimentazione sana resta anche in forma con lo yoga. Ti aspettiamo con le nostre lezioni online!
Continua a seguire la pagina “Yoga e alimentazione” per restare sempre aggiornato sulle ricette della salute.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!