BROWNIES CIOCCOLATOSO SENZA GLUTINE
le ricette di Mina in cucina
Il Brownies è un dolce davvero speciale! Io lo adoro. Per chi ama il cioccolato è un vero regalo. Molto interessante questa versione senza farina e uova. Una vera gluten free vegan.
Questa ricetta viene realizzata con soli tre ingredienti. L’intruso, chiamiamolo così, è un alimento molto particolare ed è la patata dolce. Strano vero? Eppure questo dolce non avrà glutine, sarà leggero e goloso.
Parliamo ora della patata dolce, penserete alle patate che usiamo tutti i giorni e invece no. La particolarità di questo tubero è quello di non essere affatto una solanacee, ma di avere delle sostanze nutrizionali che la distinguono dalla comune patata. Chiamata anche patata americana o batata.
Le proprietà
Le patate dolci sono ricche di sostanze benefiche per il nostro organismo che gli conferiscono diverse proprietà. La presenza di fibre, ad esempio, fa sì che la batata possa rivelarsi utile in caso di stipsi, mentre la presenza di vitamina A, B6 e C, oltre che di sali minerali, come magnesio, potassio, calcio, manganese e fosforo, la rendono un buon integratore naturale.
Il colore
Il caratteristico colore arancione delle patate dolci più comuni è dovuto alla ricchezza in carotenoidi, sostanze dal potere antiossidante. Il potere anti-age della patata americana è rafforzato anche dalla presenza di altri flavonoidi e antociani. Una patata dolce di dimensione medie, cotta al forno e consumata assieme alla sua buccia, contiene oltre 4 volte l’apporto giornaliero raccomandato di vitamina A, importante per la vista, lo sviluppo delle ossa e delle difese immunitarie.
Come gli agrumi, le patate dolci sono anche una buona fonte di vitamina C, che aiuta a combattere le infezioni e ad assorbire il ferro. Contengono betacarotene, forniscono fibre, vitamina B6 e vitamina E, potassio e manganese: per questo motivo possono essere inserite nei regimi dietetici ricchi di frutta e verdura.
Calorie
Un vantaggio che offrono le patate dolci rispetto alle patate comuni è quello di avere un indice glicemico più basso. Nella buccia, poi, si trova una sostanza detta Cajapo, che ha effetti benefici sulla riduzione del colesterolo e della glicemia. Consigliate nelle diete per diabetici.
Potassio per gli sportivi
Le patate dolci contengono molto potassio fondamentale per la salute dell’organismo perché è uno degli elettroliti necessari per regolare il battito cardiaco e i segnali nervosi. Il potassio contribuisce al rilassamento delle contrazioni muscolari, riduce possibili gonfiori, e migliora le funzioni renali. La patata dolce batte di gran lunga la banana, come alimento più ricco di potassio. Una patata dolce contiene in media 694 mg di potassio, circa il 15% della dose giornaliera raccomandata, e solo 131 calorie.
Passiamo ora alla nostra ricetta. Ho realizzato una versione semplice e veloce, adatta a tutti.
Ingredienti:
– 3 Patate dolci di media grandezza
– 150 gr di cioccolato fondente 70%
– 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
– 2 cucchiai di zucchero grezzo di canna o di cocco
– Un pizzico di sale
Preparazione
Con un pela-carote sbucciate le patate dolci. Tagliatele a fette e fatele cuocere, a fuoco lento, in una padella con mezzo bicchiere d’acqua e il pizzico di sale. Quando saranno ben cotte, si devono schiacciare con la forchetta, spostatele in un contenitore dove le frulliamo con un frullatore ad immersione. Ottenuta una crema, ancora molto calda, ci aggiungiamo lo zucchero, il cioccolato a pezzetti e lo facciamo sciogliere girando con un cucchiaio. Infine uniamo il cacao amaro e mescoliamo fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso.
Foderiamo una teglia di circa 28 cm di diametro con carta forno. Versate il composto e uniformate la superficie con un cucchiaio. Infornate a 200°, nel forno precedentemente preriscaldato, per i primi 10 minuti e poi possiamo ridurre a 180°, fino ad una cottura di 20 minuti circa. Ovviamente controllate la cottura, che potrebbe cambiare in base al forno. Appena sfornata sembrerà un po’ molle, abbiate fede il risultato si vedrà quando sarà completamente fredda.
Il vostro Brownies è pronto. Ora, se volete, lo potete arricchire come più vi piace. Io lo adoro con la frutta fresca , tipo fragole o mirtilli, e una ganache di cioccolato fondente. O semplicemente con un velo di marmellata. Lasciate libera la fantasia!
Varianti
Questa versione alternativa del Brownies può avere varie realizzazioni dopo la cottura. In realtà potete aggiungere aromi, frutta secca e semi vari anche nell’impasto. Per esempio possiamo aggiungere semi di lino tritati, stessa cosa con nocciole o mandorle tostate. Possiamo aggiungere delle gocce di cioccolato. Se preferite arricchirlo all’interno magari non esageriamo nella guarnizione finale.
Spero che questa delizia possa essere un dolce sano e leggero per tutta la famiglia!
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!