BROWNIES DI FAGIOLI NERI
anche gli angeli mangiano fagioli
le ricette di Mina in cucina
I fagioli si sa sono un alimento ricco di proteine, mai avrei immaginato di farli diventare un dolce. Mi era giunta la possibilità di usarli in pasticceria ma tra tutte le ricette visitate nessuna attirava la mia attenzione. Domenica siamo riusciti ad organizzare un pranzo in famiglia anche con i nonni e ci voleva qualcosa di speciale. Non ci crederete ma ho realizzato questa ricetta dolce con i fagioli senza quantificare gli ingredienti. Mi sono detta che infondo era un esperimento. Dovevo creare qualcosa di delizioso. La parte divertente è stato quando ho chiesto a tutti di indovinare l’ingrediente principale. Potete immaginare quando hanno scoperto di aver mangiato fagioli! Un altro aspetto interessante è che questo dolce è altamente proteico. Quindi potrebbe completare un pasto basato su carboidrati e vitamine. Pensiamo a un piatto di pasta e per secondo della verdura cruda o cotta. Nel mio caso, visto che era domenica, ho preparato lasagna vegan, zucca e cime di rapa. Ma questa versione dolce dei fagioli quante sostanze nutritizie apportano al nostro organismo?
Proprietà
Composti principalmente da carboidrati, i fagioli sono una fantastica fonte di proteine vegetali, tanto da ottenere l’appellativo di “carne dei poveri”. Ottimo anche il contenuto di fibre, antiossidanti, vitamine e sali minerali.
Proteine
Il contenuto proteico dei fagioli è abbastanza alto, caratteristica che li rende molto interessanti anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Carboidrati
Il 48% del contenuto calorico dei fagioli è rappresentato dall’amido, il carboidrato principale di questi legumi: un amido definito “a lento rilascio”, in quanto meno facilmente digeribile rispetto a quello contenuto in altre fonti alimentari. Quando mangi alimenti ricchi di amido a lento rilascio, l’aumento degli zuccheri nel sangue è minore e più lento, caratteristica che rende i fagioli ideali per chi soffre di diabete o di altri scompensi glicemici.
Fibre e sali minerali
I fagioli sono un’ottima fonte di fibre – che ti aiutano ad aumentare il senso di sazietà e a combattere la stitichezza, soprattutto quando li mangi passati – e di sali minerali: in particolare questi legumi hanno un buon contenuto di potassio, fondamentale per regolare la pressione sanguigna.
Vitamine e antiossidanti
Nei fagioli trovi la preziosa vitamina C, di essenziale aiuto per la normale funzione del sistema immunitario e anche la vitamina B9 o acido folico, molto importante per la salute delle donne.
Tra gli antiossidanti presenti nei fagioli ci sono le antocianine e gli isoflavoni: questi ultimi sono classificati come fitoestrogeni (estrogeni vegetali), dei nutrienti che ti aiutano a ridurre i sintomi della menopausa, quali sudorazione e vampate di calore.
Alleati della dieta
I fagioli, soprattutto quelli freschi, sono dei veri e propri alleati della linea, perché contengono poche calorie e favoriscono il senso di sazietà; le fibre contenute nei fagioli infatti, rallentano lo svuotamento gastrico e aumentano, trattenendo l’acqua, il volume del contenuto intestinale. Inoltre la stessa fibra, insieme ad alcune sostanze che inibiscono l’azione enzimatica, riduce la disponibilità di alcuni nutrienti e di conseguenza abbassa l’apporto calorico anche di altri alimenti consumati insieme ai legumi.
Abbassano il colesterolo e proteggono il cuore
Grazie alla lecitina contenuta nei fagioli, si riduce il livello di colesterolo totale: la sua azione di stimolo sull’intestino, che ne favorisce la regolarità, riduce infatti l’accumulo dei grassi nelle arterie e prevenire le malattie cardiovascolari. Le persone che hanno già disturbi di cuore oppure colesterolo o pressione alti, dovrebbero introdurre i fagioli nell’alimentazione con regolarità, almeno una volta alla settimana.
Come evitare il gonfiore addominale
Io personalmente uso il metodo di mia nonna Pina. Li metto a bagno la sera precedente con un cucchiaio di bicarbonato. Al mattino li risciacquo e li tengo da parte. Faccio bollire l’acqua pulita del rubinetto e durante l’ebollizione inserisco i fagioli. In questo modo si riducono i tempi di cottura e soprattutto diventa più cremosi digeribili.
Passiamo alla nostra super ricetta per 15 pirottini. Facile e deliziosa!
Ingredienti
– 500 gr di fagioli neri
– 200 gr di zucchero di canna o altro dolcificante
– 2 cucchiai di olio di cocco
– 50 gr di cacao amaro in polvere
– 150 gr di fiocchi d’avena piccoli
– 100 gr di cioccolato fondente
– 1 bustina di vanillina
Procedimento
Dopo aver cotto i fagioli prendete la quantità che vi serve senza l’acqua di cottura. Frullate fino ad ottenere una crema. Aggiungete lo zucchero, l’olio di cocco, il cacao in polvere, la vanillina e mescolate. Ora incorporate i fiocchi d’avena. Se l’impasto e ancora eccessivamente molle potete aggiungere qualche fiocco in più. In fine aggiungete il cioccolato fondente tagliato a pezzetti. Riscaldate il forno a 200°. Dividete l’impasto in 15 pirottini per i muffin. Per ognuno io ho inserito 2 cucchiaiate di impasto. Fate cuocere per 20 minuti. Dopo i primi 5 minuti di cottura abbassate la temperatura del forno a 180°.
Sono pronti
Davvero veloci e vi assicuro faranno un successo incredibile. Serviteli quando sono completamente freddi. Il giorno dopo sono ancora più buoni. Se volete renderli più carini potete aggiungere sulla superficie dello zucchero a velo o del miele con altri decori.
Un vero successo
Devo dire che è stato un successo! Può sembrare impegnativo il fatto di cuocere i fagioli secchi ma basta organizzarsi. Se invece per voi è troppo, potete acquistare quelli in scatola. Possibilmente biologici e non salati. Vi suggerisco di fare l’indovinello dell’ingrediente principale alla fine. Così non saranno condizionati dal pensiero di mangiare fagioli. Infondo come dice Bud Spencer “Anche gli angeli mangiano fagioli!”
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!