CIABATTE DI MELANZANE
Le ricette di Mina in cucina
Le melanzane, come detto già nella ricetta precedente, sono un alimento davvero gustoso ma dobbiamo fare attenzione alle calorie. Dobbiamo utilizzare metodi di cottura più genuini e salutari. In questo modo questo alimento diventa indispensabile nel nostro frigo. Oggi voglio proporre una versione light delle classiche “melanzane a scarpone”. Velocissima, gustosa e vogliamo parlare del profumo che sprigiona nell’ambiente? Provare per credere. Un consiglio importante. Per questa ricetta usate le melanzane lunghe. Avendo meno polpa si prestano molto bene per questo piatto.
Un piatto unico. Da servire a cena, al pranzo della domenica, nel cestino del pic-nic. Buonissime anche il giorno dopo. Una volta imparata questa ricetta diventerà un tormentone. Ne sono sicura.
Passiamo ora alla nostra ricetta
Ingredienti
– 4/5 melanzane lunghe
– 1 scatola di pomodorini
– 1 bicchiere di passata di pomodoro
– sale qb
– 2 spicchi di aglio tritati
– 1 manciata di origano
– 3 cucchiai di olio evo
– mezzo bicchiere d’acqua
– mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
– 2 cucchiai di lievito in scaglie oppure grana padano
– 1 spolverata di pepe
– basilico
Procedimento
Lavare le melanzane. Togliamo il picciolo e tagliamole a metà. Incidiamo con la punta di un coltello l’interno della polpa, creando dei quadrati. In una teglia capiente inseriamo le melanzane con la polpa incisa verso l’alto.
Sopra versiamo i pomodorini, la passata, il sale, l’aglio, l’origano, l’olio evo. Sul fondo della teglia lasciamo cadere la curcuma e l’acqua. Mettiamo il coperchio e cuociamo per 10 minuti a fuoco medio/basso. Ora giriamo le melanzane con la polpa verso il basso e lasciamo cuocere ancora 10 minuti. Ora riportiamo le melanzane con la polpa verso l’alto e facciamo cuocere fino ad ultimare la cottura. Infilando una forchetta devono essere morbide. La cottura è ultimata.
Spargiamo su ogni melanzana il formaggio o il lievito, il pepe e il basilico e chiudiamo ancora il coperchio in modo che si amalgamino i sapori. Se siete vegani vi consiglio di sperimentare il lievito in scaglie oppure del formaggio vegan che trovate in commercio. Per i vegetariani va benissimo il grana padano o il parmigiano.
Infine
Vi suggerisco di cucinare questo piatto un pochino prima di servirlo. Sarà molto più gustoso. Possiamo accompagnare con del pane integrale fatto in casa o delle gallette di riso. Io preparo le ciabatte di melanzana, spesso per cena e le mangio senza ulteriori carboidrati che lascio per la colazione e il pranzo. Ricordiamoci dei mantra mentre cuciniamo. Nel nostro canale youtube trovate una splendida raccolta che ho chiamato “Mantra e benedizioni“.
Resta aggiornato con tutte le ricette vegetariane e vegan sulla pagina “Yoga e alimentazione”
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!