CIOCCOLATINI VEGAN
Le ricette di Mina in cucina
Una vera delizia i cioccolatini vegan, fatti in casa. Uno tira l’altro. Cioccolato fondente di buona qualità e tanta fantasia. Una delle ricette più semplici realizzate fino ad oggi. Saranno felici i vostri amici. Con i miei cioccolatini vegan ho confezionato tanti regalini per i più golosi. Un dolce poco calorico e soprattutto da inserire in una dieta sana ed equilibrata. A fine pasto o meglio al mattino per dare alla colazione una carica di energia.
Benefici
Grazie alle sostanze contenute nel cacao, il cioccolato fondente ha effetti benefici sull’apparato cardiovascolare, sul cuore, sulle arterie e sull’umore; inoltre ha proprietà afrodisiache e stimolanti e contiene antiossidanti che riducono gli effetti dello stress ossidativo. Per beneficiare delle proprietà del cioccolato fondente bisognerebbe consumare preferibilmente un prodotto che contenga almeno il 70% di pasta di cacao.
Un antidepressivo naturale
Il cioccolato fondente contiene triptofano, una sostanza che stimola la produzione di serotonina, conosciuto anche come l’ormone del buonumore e della felicità. La presenza di questa sostanza, insieme a quella dell’anandamide, rende il cioccolato fondente un ottimo alimento anti-depressivo. Questo effetto di benessere, sebbene transitorio può anche aiutare a migliorare il sonno, se non si eccede nelle quantità. Il cacao, infatti, contiene anche una minima quantità di caffeina che può causare eccitazione ed euforia.
Frutta secca
Ormai è noto che la frutta secca è ricca di energia. In questa ricetta sarà la variante creativa. Quindi scegliamo quattro abbinamenti che ci piacciono e utilizziamoli per la nostra ricetta. Abbiamo le mandorle, noci, nocciole, noci pecan, noci di macadamia. Oppure datteri, albicocche, fichi, papaya, cocco, mango, scorzette di arance e limoni. Dobbiamo stare attenti a non esagerare con le calorie. Scegliamo soltanto pochi abbinamenti, massimo quattro.
Passiamo ora alla nostra ricetta. Facile, facile.
Ingredienti
250 gr di cioccolato extra fondente 70 per cento minimo
4 datteri
3 fichi
4 albicocche
100 gr di mandorle tostate
Procedimento
Facciamo tostare le mandorle nel forno a 130° per mezz’ora. Tagliamo tutta la frutta secca scelta, facendo dei pezzetti di circa un centimetro. Ora sciogliamo a bagnomaria il cioccolato. Una volta sciolto versiamo nel cioccolato tutta la frutta spezzettata. Giriamo e facciamo in modo che tutto venga ricoperto dal cioccolato fuso. Su una carta forno versiamo delle cucchiaiate del composto. Mettiamo i frigo per un’oretta. Fino a quando sentiremo che il cioccolato è diventato croccante.
Infine
Una volta pronti i nostri cioccolatini possono essere riposti in un contenitore o su un piatto. Se invece dobbiamo fare un regalo possiamo comporre dei sacchetti trasparenti pieni di cioccolatini e chiuderli con un fiocco colorato.
I nostri cioccolatini vegan sono pronti. Possiamo utilizzarli come più ci piace. Facciamo solo attenzione perché possono creare dipendenza.
Ti è piaciuta questa ricetta con il cioccolato? Scopri un’altra ricetta: “Ciambellone con cocco e scaglie di cioccolato”
Continua a seguire la pagina “Yoga e alimentazione” per restare sempre aggiornato sulle ricette della salute.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!