COTOLETTE VEGETALI
Le ricette di Mina in cucina
Avete mai mangiato delle cotolette vegetali, simili alla classica cotoletta milanese? Ebbene la ricetta che vi propongo oggi mette d’accordo tutti, grandi, piccini, vegetariani e non. Gustose, leggere e pronte in pochissimi minuti. Dopo averla sperimentata in svariate versioni, è diventata la ricetta da portare in vacanza. Salva tempo, ci vuole un attimo per creare un piatto unico, basta accompagnare il tutto con una bella insalatona.
Quante varianti
Per cena proporrei le nostre cotolette in un piatto, con un’insalata condita con sale, olio evo e limone. Se aggiungiamo delle salse saranno ancora più gustose. Ad esempio: mousse di avocado, maionese vegana, salsa allo yogurt. Se invece le proponiamo a pranzo o per un pic-nic nella natura o in montagna, possiamo creare dei gustosissimi panini da portare nello zaino. La prima volta che ho creato questa ricetta ho proprio utilizzato i miei panini al farro. Ho preparato delle scarole con olive nere e comprato dei pomodori secchi sott’olio. Ho fatto gli strati con cotolette, scarole e pomodori secchi. Provare per credere! Un piatto unico, genuino e saziante.
Passiamo ora alla nostra ricetta super veloce!
Ingredienti
200 gr di farina di ceci
100 gr di maizena/fraina di riso integrale/fecola di patate
Sale qb
Aglio in polvere
Rosmarino tritato
Paprica dolce
1 Bicchiere d’acqua
Olio evo qb
Pangrattato integrale
Procedimento
In una ciotola uniamo tutti gli ingredienti secchi. Vi ho elencato tre farine (maizena, riso, fecola) scegliete quella che preferite. Con un cucchiaio misceliamo gli ingredienti aggiungendo l’acqua. Dobbiamo ottenere un composto morbido ma che resti sul cucchiaio. In un piatto mettiamo il pangrattato. Prendiamo un cucchiaio di composto e aiutandoci con il pangrattato formiamo delle cotolette. Riponiamole tutte su un piatto.
In una pentola antiaderente versiamo l’olio evo e scaldiamo. Ora possiamo cuocere le nostre cotolette, 2/3 minuti per lato. Passiamole su della carta assorbente prima di servirle. In pochissimi minuti sono pronte. Le possiamo preparare anche il giorno prima, riponendole in frigo, per poi cuocerle in padella prima di servire.
Non pensare mai che non c’è un’alternativa. Quando si presenta una difficoltà, l’universo ti mette davanti di sicuro altre strade. Prova a guardare il mondo da un’altra prospettiva. Magari allenati a non guardare soltanto con gli occhi fisici, comincia a guardare con gli occhi dell’anima.
Prova anche la mia ricetta dei biscotti al cacao senza glutine!
Se vuoi restare in forma e avere un sistema immunitario efficiente pratica yoga con noi attraverso in nostri video o chiedi informazione per partecipare alle nostre classi.
Continua a seguire la pagina “Yoga e alimentazione” per restare sempre aggiornato sulle ricette della salute.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!