CREMA PASTICCERA VEGAN
le ricette di Mina in cucina
La crema pasticcera vegan potrebbe rivoluzionare, le convinzioni, degli chef più tradizionali. Io adoro prepararla con tutte materie integrali. Profumatissima, è il tocco magico per farcire dessert al cucchiaio, crostate di frutta, pan di spagna e biscotti. Di solito utilizzo il latte di soia, ma possiamo sperimentare anche con altro latte vegetale. La crema pasticcera sa di profumi antichi. La torta della nonna. Le torte da compleanno classiche. Le meravigliose crostate di frutta estiva. I pan di spagna farciti su più piani. Da stendere sulle basi o da creare decorazione con i saccapoche.
Ora passiamo alla ricetta e poi tutte le varianti possibili
Ingredienti
Per mezzo litro di latte
– 3 cucchiai di farina di frumento integrale o semi integrale
– 4 cucchiai di zucchero
– mezzo litro di latte
– 1 buccia di limone grattugiata
– 1 bustina di vanillina
– 1/4 di cucchiaino di curcuma
– 1 cucchiaio di olio di cocco o di burro chiarificato
Procedimento
In una pentola media stemperiamo tutti gli ingredienti secchi con un pochino di latte. Utilizziamo un frustino in modo da non creare grumi. Aggiungiamo il latte restante e facciamo cuocere a fuoco medio continuando a girare. Se ci rendiamo conto che si addensa possiamo ridurre la fiamma. Quando sarà densa e si creeranno delle bolle, spegniamo i fornelli e aggiungiamo l’olio di cocco o il burro. Per ottenere una crema molto liscia possiamo frullare nel frullatore o usarne uno a immersione direttamente nella pentola. La nostra crema pasticcera è pronta. Ora non ci resta che utilizzarla come più ci pace.
Mousse al cucchiaio
Sul fondo di una piccola ciotola di vetro per budino o macedonie componiamo una base. Possiamo utilizzare dei biscotti sbriciolati, dei cioccolatini, delle nocciole tostate, della marmellata, crema di pistacchio o di mandorle. Versiamo su la crema pasticcera. Decoriamo con frutta fresca, scaglie di cioccolato o glassa di cioccolato, granella di mandorle tostate. Possiamo creare una ciotola a persona.
Crostata di frutta
Prepariamo una base con pasta frolla integrale e un sottilissimo strato di marmellata. Servirà per non indurire la superficie. Versiamo la nostra crema pasticcera. Decoriamo la superficie con frutta di stagione. D’estate con fragole, mirtilli, more, lamponi, pesche, albicocche. In autunno con uva, fichi. Per aggiungere un tocco personale faccio colare una glassa di cioccolato fondente un po’ filamentosa non deve ricoprire tutto. Dopo qualche ora la glassa diventa croccante. Uno spettacolo!
Pan di spagna
Prendiamo un pan di spagna tondo, lo tagliamo a metà. Al centro facciamo uno strato di crema pasticcera. Richiudiamo. In superficie un altro strato facendolo colare lungo i lati. Lungo la circonferenza esterna possiamo utilizzare della granella di mandorle o nocciole da attaccare allo strato di crema. Sopra possiamo decorare con frutta, ciuffi di cioccolato, meringhe o panna vegetale.
Torta con biscotti
In una pirofila di vetro facciamo uno strato di biscotti integrali a vostro piacimento. Copriamo con parte della crema. Facciamo gli strati alternando biscotti e crema pasticcera fino a concludere con la superficie di crema. Possiamo spargere infine con granella di nocciole o mandorle.
Bignè
Con una saccopoche piena di crema riempiamo dei bignè secchi. Facciamo un primo strato in un piatto per dolci o una pirofila di vetro. Continuiamo fino ad ottenere una piramide. Ora coliamo sopra della crema al cioccolato.
Bicchieri golosi
Prendiamo dei bicchieri in vetro, cilindrici, senza decorazioni. Ora riempiamo l’interno alternando strati di crema e altre decorazioni. Nocciole, frutta, cioccolato, crema di pistacchio, crema di caffè, panna vegetale. Facciamo in modo che dall’esterno si vedano perfettamente la variazione dei diversi strati.
Il budino energetico del mattino
Invece della farina di frumento usiamo la farina di avena. Una volta addensata la crema uniamo tutto quello che ci dà energia. Bacche di goji, uva sultanina, nocciole, mandorle, gocce di cioccolato fondente, semi di lino, farina di cocco, olio di cocco. Questa una delle mie colazioni energetiche preferite!
Infine
Ora non resta che sperimentare. Possiamo ottenere degli ottimi dolci senza utilizzare ingredienti raffinati. Se non abbiamo tempo per stare ai fornelli e continuare a girare, possiamo utilizzare un piccolo trucco. In una ciotola piccola versiamo gli ingredienti secchi e stemperiamo con poco latte. Il restante latte lo portiamo a ebollizione. Ora lo aggiungiamo al composto preparato in precedenza, senza grumi. Giriamo energicamente fino a quando il composto è liscio. Portiamo ancora a bollore. Ed è fatta.
Per il resto lo sappiamo, lo chef principale è nella nostra testa. Prima di andare ai fornelli sgombra la mente e lascia espressione solo al tuo cuore.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!