DADO VEGETALE FATTO IN CASA
Le ricette di Mina in cucina
Oggi voglio darvi una versione del dado vegetale alternativa. Di sicuro molto più naturale. Veloce e disponibile all’occorrenza. Mi sono sempre chiesta, cosa potevo inventarmi, di veloce da preparare per chi non ha molta dimestichezza con i fornelli. Per chi ha poco tempo. Per le giornate fredde invernali. Durante il recupero dei malanni invernali. Semplicemente per una mamma o un papà che lavorano. Quando stanchi abbiamo bisogno di un pasto veloce da preparare. Senza rinunciare al calore di una tavola apparecchiata con amore. Allora siete pronti alla ricetta più semplice del mondo?
Ingredienti
– 3 zucchine
– 4 carote
– 1 cipolla
– 1 gambo di sedano
– 4 pomodorini
– prezzemolo
Procedimento
Laviamo le verdure. In una pentola uniamo tutte le verdure lavate e tagliate. Copriamo con l’acqua. Facciamo bollire e cuocere per 15 minuti. In un frullatore versiamo tutto il composto. Frulliamo fino ad ottenere una crema liscia senza pezzetti. Versiamo in un barattolo e facciamo raffreddare. Ora ci servono le formine per i cubetti del ghiaccio. Versiamo un po’ di composto in ogni formina. Ricopriamo con un sacchetto per congelatore. Riponiamo in freezer. Ogni volta che vogliamo fare un brodino veloce, basterà sciogliere un dado vegetale in acqua bollente.
Cibo e energia
Una volta sciolto la quantità di dado vegetale che ci serve possiamo aggiungere la curcuma, il pepe, l’olio evo, lievito in scaglie o grana. Possiamo decidere di completare con della pasta integrale di piccole dimensioni, del riso integrale o altro cereale. Se siamo influenzati e abbiamo bisogno di espellere tossine, non aggiungiamo cereali e beviamo una bella tazza calda. Magari con del sano peperoncino o dello zenzero grattugiato.
Alternative
In alternativa nel nostro dado vegetale possiamo aggiungere o sostituire le verdure. Possiamo aggiungere spinaci, zucca, erbette, daikon, aglio. Potremmo anche cuocere un pugnetto di lenticchie arancioni durante la preparazione del dado vegetale. Inoltre se vogliamo che sia già salato possiamo aggiungere il sale durante la cottura. Io personalmente preferisco aggiungere dopo, all’occorrenza quando lo utilizzo. Molto interessante l’utilizzo del miso, di cui vi parlerò molto presto. Aggiungiamo un cucchiaino per piatto, sciogliendolo in acqua calda. Non facciamolo bollire perché è ricco di probiotici. Dedicherò un intero articolo a questo argomento, per comprendere come usare il miso nel modo giusto.
Infine
Un’ottima alternativa per chi usa il dado vegetale industriale. Comoda per le mamme che lavorano con bimbi piccoli. Ormai il tempo è sempre difficile da gestire nella nostra società. Non perdiamo però l’abitudine di nutrirci con amore. Anche se usiamo prodotti freschi che poi congeliamo, abbiamo la consapevolezza che li magnetizziamo con i nostri pensieri positivi.
Continua a seguire la pagina “Yoga e alimentazione” per restare sempre aggiornato sulle ricette della salute.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!