GOLDEN MILK
Le ricette di Mina in cucina
La bevanda miracolosa
Avete mai sentito parlare del Golden Milk? Oggi vi parlo di questa bevanda ayurvedica a dir poco miracolosa, il latte d’oro. Per gli amanti della medicina ayurvedica è un vero e proprio concentrato di prevenzione e salute. Soprattutto molto indicato nella stagione fredda. Infatti, ho sperimentato il golden milk durante una brutta influenza. Il gusto è particolare, ma, se siamo già abituati ad usare le spezie orientali avremo modo di apprezzare questa medicina naturale. Il tocco magico è dato da una spezia che io amo usare tantissimo in cucina, la curcuma. Per chi segue il mio blog sull’alimentazione avrà notato l’uso molto frequente di questa spezia, anche nei dolci. Da quando ne ho scoperto i benefici la uso ovunque, e devo dire che il gusto, nelle giuste dosi, non è invadente. Il colore è davvero spaziale! Ma spostiamo la nostra attenzione sui benefici della curcuma e soprattutto del golden milk in particolare.
Articolazioni
Nella conoscenza ayurvedica il golden milk è molto indicato per aiutare i problemi di rigidità ai muscoli, alle giunture, ai legamenti, ai tendini. Infatti nella disciplina yogica è utilizzato per migliorare la pratica. La stagione invernale tende a rinforzare i disturbi articolari, quindi il nostro latte d’oro è davvero un toccasana.
Infiammazioni
Oltre a sciogliere le articolazioni sembrerebbe che il golden milk è un fantastico antinfiammatorio. Questa proprietà tipica della curcuma è amplificata in questa bevanda, un vero e proprio concentrato. Antinfiammatorio e analgesico, infatti è indicato per l’emicrania, mal di testa, dolori mestruali. Addirittura alcune ricerche lo indicano come un aiuto naturale per i casi di artrite.
Raffreddore
Particolarmente indicata per prevenire e curare gli stati influenzali, tosse e raffreddore. Antivirale e antibatterico è una vera asprina naturale. Stimola il sistema immunitario contro le malattie stagionali.
Brucia i grassi
Il golden milk è consigliato a chi vuole tenere a bada il peso corporeo. Grazie alla curcuma il metabolismo viene attivato al meglio, tiene a bada la glicemia e ha la capacità di abbassare il colesterolo cattivo, LDL. L’utilizzo di questa bevanda potrebbe prevenire problemi cardiovascolari.
Come procediamo
Il primo passo per creare il nostro golden milk è procurarci gli ingredienti che ci servono per la realizzazione. La tradizione ayurvedica indica di preparare precedentemente una pasta, che verrà poi utilizzata al bisogno.
Ingredienti
Per la pasta
¼ di tazza di curcuma
½ tazza di acqua naturale
Procedimento
Facciamo bollire l’acqua e la curcuma insieme. Mescoliamo mentre bolle, fino ad assorbimento. Ci vorranno all’incirca 7/8 minuti. Riponiamo il nostro composto in un barattolo di vetro. Facciamo raffreddare e la ritiriamo in frigorifero. La pasta si conserva per 30 giorni.
Ingredienti
Per il golden milk
1 tazza di latte vegetale
¼ di cucchiaino di pasta
1 pizzico di pepe
1 cucchiaino di olio di cocco extravergine
1 cucchiaino di miele (facoltativo)
Procedimento
Facciamo riscaldare il latte, il pepe e l’olio di cocco. Aggiungiamo la pasta di curcuma e shakeriamo energicamente. Questo passaggio lo possiamo fare usando un frullatore, sarà più schiumoso. Oppure possiamo utilizzare un barattolo, che una volta chiuso, possiamo agitare per miscelare i nostri ingredienti. Il golden milk è pronto! Se volete fare delle varianti suggerisco una spolverata di cannella. Sublime! Per dolcificare possiamo aggiungere il miele o lo sciroppo d’acero. Da ricordare che per assorbire completamente i benefici della curcuma dobbiamo aggiungere il pepe e un grasso(tipo l’olio di cocco, mandorle o ghee).
Il momento giusto
A riguardo ci sono due possibilità. Possiamo bere il nostro latte d’oro al mattino a digiuno per assorbirne tutti i benefici. In ayurveda sembra che il momento migliore sia la sera prima di dormire, infatti questa bevanda vanta, fra i suoi benefici, quello di conciliare il sonno.
La medicina ayurvedica ci dona delle conoscenze naturali davvero trasformanti. Vale la pena approfondire attraverso dei testi o persone che operano in questo settore. Così vicina alla natura e alla singolarità di ogni individuo, osserva e analizza la costituzione fisica, l’eredità, l’ambiente. Consiglio come primo passo di scoprire la propria costituzione: Vata, Kapha, Pitta. Per questo scopo su internet si trovano dei test da fare. Magari possiamo scoprire delle cose molto interessanti su noi stessi che ancora non abbiamo considerato.
Oltre all’alimentazione sana resta anche in forma con lo yoga. Ti aspettiamo con le nostre pratiche live e lezioni online!
Continua a seguire la pagina “Yoga e alimentazione” per restare sempre aggiornato sulle ricette della salute.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!