LATTE DI MANDORLE
le ricette di Mina in cucina
Il latte di mandorle è un ottima alternativa al classico latte vaccino. E’ un latte totalmente vegetale e molto amato da vegetariani e vegani. In realtà questa bevanda un po’ tutti la riconosciamo nel classico sciroppo di mandorle che durante l’estate si propone come dissetante. Attenzione perché lo sciroppo o orzata non ha niente in comune con il vero estratto di questo meraviglioso frutto, che ha delle proprietà che dovremmo prendere seriamente in considerazione
Proprietà
Ecco i principali micronutrienti per capire meglio gli straordinari benefici delle mandorle per il cuore e la salute cardiovascolare, oltre a ridurre il rischio di tumori, infatti sono ricche: di vitamina B1, necessaria nel metabolismo dei carboidrati e alla salute dei tessuti nervosi, di vitamina B2, importante per la salute della pelle, di vitamina PP, coinvolta nella sintesi di amminoacidi, grassi e colesterolo, di vitamina E, importante antiossidante di sali minerali, soprattutto manganese, magnesio, calcio, rame, fosforo e zinco di fibre (nella buccia, quindi non vale per le mandorle pelate).
Prevengono le malattie cardiovascolari: i grassi polinsaturi contenuti nelle mandorle sono in grado di abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e di trigliceridi nel sangue. Ovviamente, in una dieta salutare ed equilibrata, questi grassi buoni devono andare a sostituire quelli cattivi non a integrarli.
Combattono i radicali liberi, grazie alla presenza di vitamina E e alla sua importante azione antiossidante che può rallentare i processi di invecchiamento cellulare.
Hanno un potere energizzante grazie alla grande varietà di vitamine e sali minerali.
Aiutano l’intestino, grazie alla presenza delle fibre.
Quantità
La dose consigliata giornaliera è massimo 15 mandorle. Il rapporto calorico è alto, come per tutta la frutta secca. Ovviamente parliamo di grassi vegetali che non incidono in modo drastico sull’aumento di peso. Ottime da inserire nella prima colazione o come merenda. Io ne porto sempre una manciata in borsa, mi aiutano nelle giornate intense di lavoro a carburare.
Ma ora passiamo alla nostra ricetta, vi assicuro velocissima! Io ve la propongo con l’estrattore, vi assicuro in 5 minuti avrete il vostro super latte di mandorle.
Ingredienti
– 100 gr di mandorle
– 750 gr d’acqua
– 4 datteri o un dolcificante a piacere
– vanillina
Procedimento
La sera mettere a bagno le mandorle, l’acqua le deve ricoprire completamente perché raddoppieranno il loro volume. Di solito io le lavo bene prima di metterle in ammollo, oppure se ho tempo dopo circa un’ora butto via l’acqua di ammollo e le ricopro con quella che mi serve per fare il latte ( 750 ml d’acqua). Mettete a bagno anche i datteri con le mandorle. Al mattino il loro volume sarà il doppio, versatele nell’estrattore e cominciate ad estrarne il succo, aggiungete piano tutta l’acqua. Non pensavate fosse così bianco vero? Io la prima volta ne sono rimasta affascinata. Ora potete aggiungere la vanillina e versate tutto in una bottiglia di vetro. Il latte di mandorle va posto in frigorifero e deve essere consumate in 2/3 giorni. La parte secca che ricavate dall’estrattore è ottima per fare dei biscotti, nel frullato, nel salame al cioccolato. Insomma non buttatela!
Varianti
Questo latte vegetale può essere utilizzato per fare ricette dolci, frullati, creme. Potete aggiungere invece della vanillina, la cannella. Oppure è ottimo con il cacao amaro in polvere, l’orzo.
Come promesso è super veloce. Negli ultimi anni con l’entrata del latte vegetale sembra quasi una novità. In realtà se vi capita di andare in Sicilia, lo fanno da sempre, con le loro meravigliose mandorle fresche. Ricordati di pensare all’amore che vuoi dare a te stesso e alla tua famiglia mentre lo prepari. Sarà ancora più buono!
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Trackbacks & Pingbacks
[…] polvere, invece del tahini un cucchiaino di burro di mandorle o nocciole. Possiamo aggiungere del latte vegetale e del cardamomo. Proponete questo caffè ai vostri amici, basterà semplicemente moltiplicare gli […]
[…] usare dello sciroppo d’acero o di agave. Invece del latte di soia possiamo usare qualsiasi latte vegetale, io scelgo sempre quelli senza zuccheri […]
[…] latte, o masala chai, è un’infusione di tè nero e spezie tipica dell’India. Il fascino […]
[…] ml di latte vegetale senza […]
[…] è un fantastico antinfiammatorio. Questa proprietà tipica della curcuma è amplificata in questa bevanda, un vero e proprio concentrato. Antinfiammatorio e analgesico, infatti è indicato per […]
[…] bene gli spinaci. Nel bicchiere del frullatore inseriamo la banana congelata, gli spinaci e il latte di cocco. La quantità del latte varea in base a quanto cremoso vogliamo il nostro green smoothie. […]
[…] ml di latte vegetale senza […]
[…] ha un sapore gradevolmente dolce e una colorazione dal giallo al marroncino chiaro. A questo burro vegetale non vengono aggiunti additivi, addensanti, coloranti o conservanti anche perché la presenza di […]
[…] pensato che sarebbe uscito fuori un dolce davvero perfetto. Ottimo per la colazione, inzuppato nel latte vegetale. Tutti mi hanno chiesto se avessi creato una versione del panettone fatto in casa. Assolutamente […]
[…] sbriciolati, dei cioccolatini, delle nocciole tostate, della marmellata, crema di pistacchio o di mandorle. Versiamo su la crema pasticcera. Decoriamo con frutta fresca, scaglie di cioccolato o glassa di […]
[…] alimentari bio. La polvere di Maca è utilizzabile sia disciolta in acqua o in bevande a base di latte vegetale, sia per la preparazione di dolci e macedonie che acquisteranno una grande carica energetica. […]
[…] tapioca cotta nel latte si rivela molto utile nell’alimentazione dei bambini e dei lattanti con difficoltà […]
[…] scegliamo quattro abbinamenti che ci piacciono e utilizziamoli per la nostra ricetta. Abbiamo le mandorle, noci, nocciole, noci pecan, noci di macadamia. Oppure datteri, albicocche, fichi, papaya, cocco, […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!