LENTICCHIE ENERGETICHE
le ricette di Mina in cucina
Le lenticchie non possono mancare sulle nostre tavole. Tanto piccole e tanta energia di madre natura. Sono un ottimo sostituto della carne. Io gli dedico sempre un giorno alla settimana. Insegnate i bambini a mangiarle da subito, anche dopo i primi mesi dello svezzamento. I legumi sono una fonte di proteine vegetali unica.
Proprietà
Perfette per chi soffre di anemia, affaticamento fisico e mentale e denutrizione, le lenticchie sono tra i legumi più consigliati per il contenuto di proteine e di ferro ma anche perché ricche di fibre. Una loro proprietà ricercata è quella di facilitare il transito intestinale, ed essendo anche antiossidanti, risultano utili per il contrasto dei radicali liberi. Molti studi le consigliano ai diabetici. Come altri legumi, anche le lenticchie sono considerate una preziosa fonte di proteine, fibre, ferro, magnesio e potassio. Il ferro in particolare le caratterizza a differenza di altri colleghi, sembra che ne contengano una quantità addirittura maggiore della carne.
Ingredienti
– 500 gr di lenticchie
– 1 cipolla media
– 1 gambo di sedano
– 2 cucchiai di passata di pomodoro
– 1/2 cucchiaino di curcuma
– pepe qb
– sale qb
Procedimento
Lavare accuratamente le lenticchie. Alcuni suggeriscono di metterle a bagno. Io sinceramente non lo faccio perché le trovo comunque veloci da cuocere e digeribili lo stesso. Copritele, con il doppio del loro volume, d’acqua. Tritate la cipolla e il sedano e con la passata di pomodoro aggiungete alle lenticchie. Comincia la cottura. Appena giunge il bollore abbassate la fiamma e cucinate per circa 40 minuti. Se si asciugano troppo aggiungete altra acqua, mi raccomando bollente, altrimenti si rischia di fermare la cottura. Decidete se le volete brodose o più asciutte, così regolate l’acqua da aggiungere. Quando saranno cotte aggiungete il sale, la curcuma, il pepe e l’olio evo. Spegnete e lasciatele per qualche minuto con su il coperchio in modo che gli ultimi aromi si incorporino bene. Io di solito le cucino al mattino. Sono ancora più buone!
Varianti
Attenzione questa è la ricetta base perché con gli avanzi potete inventarvi di tutto. Innanzitutto potete unirvi i carboidrati, pasta, riso o altri cereali integrali. Ottimo fare hamburger o polpettone vegano. Frullate diventano una crema da mangiare con i crostini. Insomma provate a fare tutte le varianti che volete. Mi raccomando ascolta buona musica mentre cucini!
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Curiosità
dal mondo Yoga
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com