MATCHA LATTE A COLAZIONE
Le ricette di Mina in cucina
Il tè matcha fa parte di un rituale molto diffuso in Giappone. Addirittura ci sono anche degli attrezzi particolari per la preparazione di questo tè. Il colore è davvero intenso, un verde forte e deciso. Ho sempre pensato che il nostro pianeta sia ricoperto in natura da questo colore perché rappresenta la vita, la serenità, la rinascita. Nello Yoga il colore verde rappresenta lo spazio del cuore. Il chakra Anahata riflette il verde smeraldo. Quindi è amore, dono, bellezza, giovinezza. Ecco il tè matcha riflette proprio tutto questo. Lo scopriremo durante la preparazione di questo cappuccino alternativo. Penso che ai giapponesi gli verrà la pelle d’oca a sentire l’abbinamento con il latte. Eppure assicuro che è davvero ottimo nella versione occidentalizzata. Ma il tè matcha ha qualcosa che gli permette di poter entrare nella categoria dei superfood. Sembrerebbe che sia davvero uno dei segreti della longevità del popolo giapponese. Il Tè matcha rappresenta “la regina dei tè verdi” ed ha diverse proprietà benefiche e salutari.
Antiossidanti
Il tè verde non subendo processi fermentativi conserva tutte le proprietà dei polifenoli e dei suoi derivati, che hanno potenti proprietà antiossidanti, addirittura 20 volte più forte della Vitamina E. Tale molecole hanno anche qualità antitumorali. Le proprietà antiossidanti presenti nel tè matcha sono più alte di quelle che si trovano in qualsiasi altro tè verde. Tali sostanze sono importantissime per l’organismo poiché rinnovano continuamente le cellule riuscendo, in tal modo, a prevenire l’invecchiamento, drenare e disintossicare gli organi e i tessuti.
Rilassante, antistress e ansiolitico
L’aminoacido L-teanina è noto per la funzione che svolge sul sistema nervoso centrale, che promuove la sensazione di rilassamento e diminuisce notevolmente lo stress.
Migliora le capacità di apprendimento e concentrazione
Essendo ricco di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali, polifenoli e caffeina (anche se dagli ultimi studi condotti sembra emergere un ulteriore dettaglio: il tè matcha possiede proprietà naturali che favoriscono l’attenzione, ma non contiene caffeina).
Stimolante
La teina esercita la sua azione a livello del sistema nervoso centrale intervenendo sulle sinapsi. I monaci buddisti lo usano proprio per aumentare la loro concentrazione e per restare svegli a lungo durante le ore di meditazione. I samurai lo prendevano prima di andare a combattere per acquisire tutte le energie di cui avevano bisogno.
Protezione del sistema cardiovascolare
Contiene sostanze in grado di prevenire infarti o colpi apoplettici.
Antidepressivo
Agisce direttamente sui meccanismi di regolazione della pressione ed è in grado di abbassarla.
Antiacido e digestivo
Ha proprietà calmanti sulle mucose dello stomaco e dell’intestino, specialmente se i fattori eziologici sono di natura nervosa, combatte inoltre l’iperacidità gastrica ed allo stesso tempo è in grado di proteggere il fegato, esercitando un’azione disintossicante.
Rafforza il sistema immunitario
Rende forti le ossa e i denti, grazie alla presenza al suo interno di calcio, proteine, ferro e vitamine A e C.
Abbassa i livelli di zucchero nel sangue
Per questo motivo ritenuto fondamentale per il trattamento di patologie come il diabete di tipo 2. Combatte il colesterolo. Impedisce l’assorbimento del colesterolo esogeno ed incrementa il livello del colesterolo buono (HDL). Il tè verde viene largamente impiegato dalle persone che vogliono perdere peso, date le sue capacità di bruciare i grassi e di limitare al massimo la riduzione dei depositi adiposi. Inoltre, il tè matcha è privo di calorie, calma la fame e dona un senso di sazietà.
Passiamo ora alla nostra ricetta per una tazza grande
Ingredienti
Mezzo cucchiaino di tè matcha
1 cucchiaino di Maca in polvere (facoltativa)
1 dattero oppure 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
1 cucchiaino di olio di cocco biologico
1 quarto di cucchiaino di vanillina (bacca o polvere)
250 ml di latte vegetale senza zucchero
Procedimento
Scaldiamo il latte vegetale senza portare a bollore. Nel bicchiere del frullatore aggiungiamo tutti gli altri ingredienti. Versiamo sopra il latte caldo. Frulliamo alla massima velocità per 60 secondi. Ora è pronto il nostro super cappuccino al tè matcha. Non berrete mai più un cappuccino al bar! Velocissimo!
Alternative
Visto com’è veloce? E quanti benefici. Se pensiamo alla combinazione di questo mix. Ovviamente possiamo sempre cambiare gli aromi. Ad esempio invece della vanillina possiamo usare la cannella. Possiamo omettere la maca in polvere. Anche se io l’adoro mi dà un’energia incredibile. Possiamo utilizzare il latte di soia oppure di mandorla o di anacardi, di cui vi darò molto presto la ricetta. Come alternativa dolce abbiamo il dattero, lo zucchero di canna o cocco, il miele e lo sciroppo d’acero. Insomma le combinazioni sono tante.
Fantastico cominciare la giornata al top. Dopo la meditazione e gli esercizi di ricarica, la colazione con il matcha latte è l’inizio di una giornata infallibile!
Continua a seguire la pagina “Yoga e alimentazione” per restare sempre aggiornato sulle ricette della salute.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!