MELANZANE ESTIVE
le ricette di Mina in cucina
La ricetta delle melanzane estive mi ricorda molto la mia infanzia. Dalle nostre parti queste melanzane erano chiamate “melanzane a fungitiello”. Ciò indicava la forma della melanzana tagliata a fungo. Questo piatto mi ricorda le gite, i pic-nic in pineta, le estati sotto l’ombrellone. Di solito si sposavano davvero bene con un buon panino fresco del panettiere. Lo si apriva e al centro si inserivano le melanzane. Una schiscetta unica che propongo ancora oggi nelle gite fuori porta. Le melanzane sono un ortaggio molto utilizzato nella nostra bella Italia. Ovviamente al sud ci sono davvero tantissime varianti. Fa parte della dieta mediterranea e salutare. Anche se alcuni puntano il dito per il fatto che appartenga alle solanacee, come dico sempre basta non esagerare. Ma quanti nutrienti possiamo ottenere da questo ortaggio così versatile e di facile preparazione?
Nutrienti
Sembra che la melanzana abbia proprietà paragonabili a quelle del carciofo, per la presenza di alcune molecole simili alla cinarina: a tal proposito, l’ortaggio è utilissimo per il riequilibrio della funzionalità epatica. Stimolando l’attività del fegato, la melanzana presenta anche proprietà ipocolesterolemizzanti.
La melanzana è ricca di potassio, mentre il contenuto di fosforo e calcio è piuttosto modesto, pertanto vanta discrete potenzialità rimineralizzanti.
Essendo fonte di fibre, l’ortaggio è ideale in caso di stipsi: alla melanzana sono, infatti, attribuite blande proprietà lassative. Inoltre, è consigliata nelle diete in caso di anemia, aterosclerosi, oliguria e gotta. Note anche le virtù depurative, diuretiche ed antinfiammatorie associate alla melanzana.
Calorie
Le melanzane, pur essendo in sé amiche delle diete povere di calorie, possono risultare bombe caloriche in base alle modalità di cottura: la pasta spugnosa dell’ortaggio assorbe moltissimo il condimento, prestandosi perfettamente ad insaporire e ad arricchire piatti gustosissimi ed ipercalorici.
La semplice cottura alla griglia non è problematica per le diete povere di calorie, poiché la preparazione delle melanzane avviene, in questo caso, senza necessità di olio in cottura. È palese che, cucinando le melanzane in padella, friggendole nell’olio o, ancor peggio, farcendole anche con pomodoro e mozzarella, le calorie crescono esponenzialmente.
La melanzana cruda apporta solamente 18 Kcal per 100 grammi. Inoltre, la melanzana assorbe molti sali minerali dal terreno, in particolare potassio, ed è ricca in fibre.
Solanina
Si narra che le melanzane siano potenzialmente tossiche, responsabili di mal di testa improvvisi e febbre. Questa credenza, di primo acchito paradossale, presenta un fondamento di verità: le melanzane crude, infatti, contengono una considerevole quantità di solanina, sostanza alcaloidea glicosilata tossica (contenuta soprattutto in patate germogliate e pomodori). L’assunzione di dosi eccessive di solanina può creare effetti collaterali spiacevoli, quali sonnolenza, irritazione della mucosa gastrica, emolisi ecc. L’unico modo per ovviare al problema è la cottura della melanzana: con il trattamento termico, la solanina presente viene ridotta della metà. Dopo questo approfondimento è comprensibile anche il motivo per cui la melanzana cruda presenta un sapore amaro e sgradevole.
Ricetta
Ora passiamo alla ricetta. Una delle tante che vi pubblicherò su questo ortaggio. Vale la pena gustare questa piatto semplice, mediterraneo e gustosissimo.
Ingredienti
– 2 melanzane
– 1 spicco d’aglio
– olio evo qb
– sale qb
– 1 barattolo di pomodorini
– 1 bicchiere di passato di pomodoro
– origano (facoltativo)
– basilico fresco
Procedimento
Laviamo e asciughiamo le melanzane. Tagliamole a cubetti. In una padella antiaderente versiamo l’olio evo in modo da coprire il fondo, le melanzane e una manciata di sale. Cuociamo con il coperchio a fuoco medio. Giriamo ogni tanto in modo da cuocerle su tutti i lati. Quando sono cotte aggiungiamo l’aglio tritato e facciamo saltare per 1 minuto. Ora aggiungiamo i pomodorini, il passato di pomodoro, l’origano, se vi piace. Facciamo cuocere a fuoco medio. Se è necessario aggiungiamo ancora un pò di sale. Dopo circa 15 minuti il pomodoro dovrebbe aver evaporato il liquido in eccesso. Quindi sono pronti! Concludiamo con una manciata di basilico fresco.
Alternative
Se vogliamo personalizzare questo piatto possiamo aggiungere l’origano, il peperoncino oppure del formaggio grana in scaglie. Possiamo provare tutte le versioni che vogliamo. Io le cambio spesso. Questa ricetta potrebbe essere considerata un contorno, un secondo, un ottimo sugo per la pasta. Dimenticavo che anche sulla pizza sono sublimi. La mia versione tipica da pic-nic è farcire il pane integrale. Il risultato è un panino morbidissimo e super gustoso.
Tu crei
Cucinate con amore, con la consapevolezza che non è solo la bravura a creare un buon piatto. L’ingrediente più prezioso è il viaggio della nostra mente nell’istante in cui agiamo. Fai in modo di fluire solo vibrazioni di gioia nelle tue mani mentre prepari un pasto. Coloro che si allieteranno delle nostre delizie si nutriranno ancora di più del nostro amore.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!