PASTA FROLLA INTEGRALE
La base per 4 dolci diversi
le ricette di Mina in cucina
La mia ricetta della pasta frolla integrale è davvero facile, veloce e versatile. La potete usare per tantissime varianti. Morbidissima con un gusto naturale, leggero e facile da digerire. Provare per credere! A chi non fa gola una deliziosa crostata. Una crostata di frutta. Una Bella Elena con pere e cioccolato. Per non parlare che può diventare una ottima base per biscottini sani e golosi.
Integrale
Per me dire integrale vuol dire nutrirsi, non solo del gusto, ma dell’energia della pianta da cui proviene il cibo. Mangiare integrale è una scelta di vita. E’ il passaggio per prendere coscienza del nutrirsi in modo sano. La cosa più incredibile è che a differenza di quanto si pensi è gustosissimo. Vi assicuro che dopo il primo impatto, il vostro palato non vorrà altro. Inserire un’alimentazione integrale si espande su tutti gli alimenti utilizzati. Possiamo mangiare integrale non solo i farinacei ma anche la frutta, la verdura, i semi, l’olio. Vuol dire che se mangio una verdura integrale non sarà fuori stagione, non sarà già condita e pronta in qualche sacchetto. Insomma tutto ciò che viene definito integrale è vicino allo stato di origine dell’alimento. Fresco, vivo, di stagione, con il proprio sapore di origine.
Farina e zucchero integrale
Per la pasta frolla integrale utilizziamo della farina integrale. Frumento, farro, avena, riso, mais, grano saraceno. Sperimentate senza paura. Il risultato vi stupirà. Anche lo zucchero ha la sua versione naturale. Diffidate dei prodotti cristallizzati che fanno più male di quelli bianchi. Io adoro anche la variante di zucchero di cocco integrale. Ovviamente non esagerate è comunque zucchero.
Alternativa allo zucchero
Molto interessante è l’utilizzo della frutta secca. Uva sultanina. datteri, albicocche, prugne. Si possono utilizzare al posto dello zucchero. Anche nella nostra pasta frolla integrale possiamo provare questa alternativa. Ammorbidire e reidratare, mettendo in ammollo, la frutta essiccata. La potete poi frullare prima di aggiungerla all’impasto.
La base per 4 delizie
Crostata di marmellata
Possiamo disporre parte dell’impasto in una teglia oleata o imburrata. Cospargere la superficie con della marmellata. Possibilmente fatta in casa. Concludere con delle striscioline sulla marmellata. Io personalmente invece delle striscioline faccio delle treccine.
Biscotti
Usate delle formine per dare la forma. Oppure fare delle palline. Nell’impasto di base potete aggiungere delle nocciole, noci, mandorle tritate. Oppure del cocco o delle gocce di cioccolato. Altra variante potreste fare dei piccoli dischi 10 cm di diametro. Porre al centro un cucchiaino di marmellata. Chiudere a mezza luna. Fare tanti biscottini ripieni.
Crostata di frutta fresca
Stendete la base nella teglia, come per la crostata. Stendere un velo sottile di marmellata e infornare. Quando è pronta la lasciamo raffreddare e la stacchiamo dalla teglia. Mettiamo su un piatto da portata. Stendete della crema pasticcera. Quando è completamente fredda inserita la frutta di stagione che desiderate
Bella Elena
Fantastica crostata con pere e cioccolato. Stendete nella teglia la vostra pasta frolla integrale. In una padella fate andare a fuoco moderato delle pere tagliate a pezzetti. Aggiungete zucchero, cannella, un pochino di Ghee oppure olio di cocco. Lasciate intiepidire e ricoprite la superficie della crostata. Infornate. Appena pronto rivestite le pere con della crema al cioccolato. Uno spettacolo!
E quindi?
Avete ragione non vi ho ancora svelato la ricetta base. Facile e veloce!
Ingredienti
– 500 gr di farina di frumento integrale
– 200 gr di zucchero integrale o altro dolcificante
– 2 cucchiai di ghee o olio di cocco
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 bustina di vanillina
– latte di soia qb
Procedimento
In una ciotola unite la farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina, il ghi sciolto precedentemente. Mescolate e aggiungete poco latte di soia. Aggiungete il latte fino ad ottenere un impasto morbido. All’inizio sembrerà che si sbricioli. Lavoratelo fino ad amalgamare tutto. Il composto è simile al pongo. Copritelo e lasciatelo riposare almeno 30 minuti.
Ora puoi dargli forma
Decidi cosa diventerà la tua pasta frolla integrale. Per le crostate bastano 20 minuti nel forno. I primi minuti a 200° poi continua a 180°. Per i biscotti basteranno dai 10 ai 15 minuti a 180°.
Sono sicura che non mangerete mai più una crostata con la farina bianca. Questa ricetta è così leggera e non sovraccarica l’apparato digerente. E’ una colazione sana e nutriente, accompagnata con una tazza di latte vegetale caldo. Ottima da inzuppare. Se avete dei bambini fateli partecipare. La cucina sarà più sporca del solito ma creerete un ricordo indelebile. L’impronta del genitore che saranno domani!
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!