PATÉ DI POMODORI SECCHI

le ricette di Mina in cucina

pomodori secchi-paté di pomodori-ricette di mina-mina in cucina-kriyayogaevolution-mina formisano-fulvio falsanito

I pomodori secchi sono stati una grande scoperta. Pensare di farli diventare una crema da spalmare è davvero un ottima alternativa. Ovviamente come tutti i frutti e le verdure essiccate fate attenzione che la disidratazione sia stata ottenuta in modo naturale. Senza aggiunta di composti chimici, come l’anidrite solforosa.  Io al mercato del paese ho trovato una bancarella di prodotti tipici del sud Italia, dove hanno dei pomodori secchi naturali e dal gusto spaziale.

Proprietà

I pomodori secchi possiedono numerose virtù per l’organismo. La prima e poco conosciuta proprietà è quella di prevenire la formazione di smagliature nella pelle, accelerare il processo di guarigione cutaneo, aumentare l’elasticità della pelle e ritardare l’invecchiamento e la flaccidità cutanea. In inverno come in estate, aiutano a mobilizzare i liquidi all’interno del corpo, grazie all’elevata percentuale di provitamina A, maggiormente presente nei pomodori secchi rispetto a quelli freschi. L’azione rassodante è garantita anche dalla presenza di licopene, zinco, potassio e vitamina C. Perché è importante il licopene? Perché in sinergia con la vitamina C previene la formazione del colesterolo LDL che sappiamo essere pericoloso sul lungo periodo per la formazione di depositi circolatori e perché mantiene alto lo stato infiammatorio nell’organismo. Non sono da trascurare le proprietà diuretiche dei pomodori secchi che lo rendono un alimento importante per la salute.

pomodori secchi-paté di pomodori-ricette di mina-mina in cucina-kriyayogaevolution-mina formisano-fulvio falsanito

Ingredienti

–  5 pomodori secchi naturali

–  8/10 pomodorini freschi

–  1 pizzichino di sale

–  1 cucchiaio di olio evo

–  1 spicchio d’aglio piccolo

–  1 peperoncino piccante

Procedimento

Pulire l’aglio e togliere dal centro quel piccolo filetto verde che viene chiamato anima dell’aglio. Questo serve per farlo diventare più digeribile. Lavate i pomodorini freschi. Nel frullatore inseriamo i pomodori secchi e freschi tagliati a metà, il sale pochissimo (i pomodori secchi sono già salati), l’olio evo, l’aglio, il peperoncino. Frullate all’inizio a intermittenza. Poi frullate più volte fino ad ottenere il vostro paté di pomodori secchi.

pomodori secchi-paté di pomodori-ricette di mina-mina in cucina-kriyayogaevolution-mina formisano-fulvio falsanito

Alternative

Questa ricetta può avere delle variazioni in base al vostro gusto. Ad esempio io l’aglio ne metto un pezzettino, per renderlo meno pesante. Il sale potreste non metterlo, visto che i pomodori secchi solo già salati. Il peperoncino va a gusti evitatelo se non vi piace il piccante. Se riducete il pomodoro fresco sarà più corposa e potrebbe diventare un pesto. Al contrario se volete smussare il gusto predominante dei pomodori secchi aggiungete più pomodoro fresco.

Come utilizzare i pomodori secchi

Io li trovo ottimi nella pasta con le zucchine. Oppure quando preparo la base di verdure per  le mie farinate (presto vi darò la ricetta). Reidratato può essere utilizzato nelle insalate. Ottimi per farcire dei toast o dei panini integrali.

Infine

Quando il vostro paté sarà pronto lo potete servire dentro un barattolo di vetro al centro del tavolo. Riempite dei cestini con triangolini di mais o riso, oppure i nachos. Ottimo da spalmare sul pane integrale di segale, frumento o farro. Ovviamente fatto in casa!

Mi raccomando i pomodori sono un dono molto speciale della terra. Quelli secchi racchiudo tutta l’energia e la forza risanante del sole. Fatene buon uso. Durante la preparazione di questa ricetta immaginate che il potere di questo meraviglioso frutto si condensi alla vostra gioia. Quello che si fa con consapevolezza ha mille volte più energia vitale di ciò che facciamo per inerzia e abitudine.

Mina Formisano

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

brownies di miglio senz azucchero-mina in cucina-ricette di mina-ricette yoga-ricette vegane-cucina yoga-kriyayogaevolution-yoga busto-mina formisano-torta veg-cioccolato
Broccoli e tofu affumicato-ricette-kriyayogaevolution-yoga-busto-arsizio

5 CHIAVI
una guida pratica che ti cambierà la vita5 chiavi una guida pratica-yoga busto-kriyayogaevolution-mina formisano-fulvio falsanito-yoga-esercizi yoga e meditazione
ACQUISTA ADESSO
Cambia SUBITO la tua vita e dona valore al tuo tempo!
 

ORA ANCHE DA CASA

LEZIONI YOGA ONLINE

APPROFITTA ADESSO DELLE NOSTRE OFFERTE DA CASA

yoga varese-yoga busto arsizio-kriyayogaevolution-yoga da casa-lezioni yoga online-yoga zoom-yoga selfhelp-mina formisano-fulvio falsanito

CONTATTACI SUBITO!!!

whatsapp-kaimakiweb-agenzia di comunicazione-comunicazione varese-martketing varese-kaimaki web

Hai un Ristorante?
Ecco l’app che fa per te!
Yammi il menu digitale-Yammi digitale-agenzia web varese-siti internet-seo-indicizzazione-applicazioni web-kaimakiweb

Curiosità

dal mondo Yoga

l'amicizia nell'evoluzione della coscienza-yoga busto-kriyayogaevolution-mina formisano-fulvio falsanito-blog meditazione-scegliere gli amici

# LA NOSTRA COMMUNITY

Yammi il menu digitale-Yammi digitale-agenzia web varese-siti internet-seo-indicizzazione-applicazioni web-kaimakiweb   casa editrice costruttori di pace-maria terranova-marcia della pace banner kaimakiweb-agenzia web varese-siti internet-seo-indicizzazione-applicazioni web-kaimakiweb enoteca 84-enoteca como-enoteca84-enoteca online Yammi il menu digitale-Yammi digitale-agenzia web varese-siti internet-seo-indicizzazione-applicazioni web-kaimakiweb