PESTO CON CIME DI RAPA
Le ricette di Mina in cucina
Le cime di rapa, sono un vegetale che non manca mai nel nostro carrello della spesa. Ricco di vitamine preziose, ho sempre utilizzato questo alimento cotto, bollito o saltato in padella. Lo adoro in tutte le sue versioni. Essendo poi una crucifera, resta indispensabile per l’alimentazione nella nostra famiglia. Quando acquisto le cime di rapa ho un occhio molto attento, dipende da come le voglio utilizzare. Ad esempio se le voglio saltare in padella o fare la ricetta che vi propongo oggi, è importante che ci siano foglie piccole e tenere. Se invece le cuocio al vapore o bollite posso optare anche per la varietà con le foglie grandi e meno tenere. Resta il fatto che se non le avete ancora portate nella vostra vita è il momento di iniziare. Quello che, potrebbe lasciare qualche dubbio sull’acquisto, è la convinzione di non sapere quale parte della pianta utilizzare, in parole povere come pulirle. Non esiste compito più facile. Le foglie grandi vengono sfilate dallo stelo centrale, mentre le piccole vanno staccate dalla base mantenendo anche la parte centrale. Lavarle accuratamente è fondamentale.
Proprietà
Il consumo di cime di rapa è consigliato soprattutto per la loro ricchezza di sali minerali. Le cime di rapa appartengono alla famiglia delle Brassicacee, come i cavoli e i cavolfiori, da cui derivano le loro proprietà benefiche. Sono una fonte di ferro, fosforo e calcio per quanto riguarda i sali minerali. Apportano al nostro organismo vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C, molto importante in autunno e in inverno per prevenire influenza e malanni di stagione. Ricordiamo infatti che la vitamina C non è presente soltanto negli agrumi ma anche nelle verdure e in altri frutti. Sono una fonte di folati e per questo motivo sono indicate a tutti ed in particolare alle donne in età fertile e in gravidanza. Le cime di rapa sono considerate un alimento salutare per le loro proprietà antiossidanti, remineralizzanti e depurative. Vengono consigliate in caso di astenia, affaticamento, carenze di minerali e vitamine, bisogno di recuperare le energie.
Passiamo ora alla nostra ricetta
Ingredienti
1 mazzetto di cime di rapa
Olio evo 3 cucchiai
Sale qb
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino
1 manciata di pinoli
Procedimento
Il primo passaggio da fare è pulire le cime di rapa. Quindi recuperiamo tutte le foglie e le cimette piccole. Se ci sono foglie più grandi le possiamo tenere da parte e farle a vapore, usandole come contorno. Laviamo un paio di volte le foglie che utilizzeremo. Nel boccale del frullatore inseriamo tutti gli ingredienti e cominciamo a frullare. Dobbiamo ottenere un composto liscio. Il pesto è pronto!
Unico
Ho scoperto questo pesto facendo un esperimento qualche settimana prima di Natale. Non pensavo che un pesto fatto con le cime di rapa, potesse essere così delicato e digeribile. Consiglio di utilizzarlo con la pasta integrale, soprattutto linguine e spaghetti.
Nella nostra alimentazione facciamo sempre in modo di sperimentare la semplicità delle cose. Quando ne abbiamo la possibilità cerchiamo una versione crudista nell’utilizzo delle verdure. Questo ci permetterà di avere sempre una buona scorta di vitamine a nostra disposizione.
Se ti piace questa ricetta ti consiglio anche di provare il pesto di cavolo nero. Qui la ricetta.
Oltre all’alimentazione sana resta anche in forma con lo yoga. Ti aspettiamo con le nostre pratiche live e lezioni online!
Continua a seguire la pagina “Yoga e alimentazione” per restare sempre aggiornato sulle ricette della salute.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!