PESTO DI RUCOLA
le ricette di Mina in cucina
Il pesto di rucola è stato per me una scoperta. Devo dire che può salvare il pranzo in qualsiasi momento. Premetto, che in casa nostra la rucola non manca mai. Una ricetta talmente facile e deliziosa che non può mancare nei vostri menù salutari. Ma siete a conoscenza delle proprietà pazzesche che ha questa fogliolina? Con mio grande stupore ho scoperto che è una miniera d’oro. Ma dove la possiamo classificare?
Proprietà
La rucola è ricca di acqua, proteine, carboidrati, e ha un buon contenuto di fibre. Non contiene grassi e per questo è adatta a controllare il peso. La percentuale più importante e più rara in natura è la presenza di calcio (utile a ossa, unghie, denti, capelli) che in una dieta equilibrata risulta essenziale: è quindi una buona alternativa al calcio di origine animale per le diete vegetariane e vegane. Inoltre è ricca di potassio, fosforo, zinco e magnesio. Contiene molto ferro e vitamina C che in sinergia si aiutano per l’assorbimento; infatti, è proprio la vitamina C che riesce a far assimilare il prezioso ferro all’organismo se inserito contemporaneamente all’interno dello stesso pasto.
Un concentrato di Vitamine
Oltre alla vitamina C, troviamo buone quantità di vitamina E, A, J, gruppo B, F e K. Queste ultime sono utili per rinforzare le funzioni del fegato. Infine, contiene betacarotene, utile all’organismo per le proprietà antiossidanti e preventive. La caratteristica più importante della rucola è che migliora la qualità del sangue. L’uso erboristico riconosce alla rucola proprietà carminative utili a favorire l’espulsione dei gas intestinali e proprietà diuretiche grazie alla capacità di eliminare i liquidi dal corpo. Inoltre viene usata sotto forma di infuso contro la tosse di origine nervosa e come rilassante generale.
L’utilizzo fresco è indicato per incrementare la vitamina C e rinforzare il sistema immunitario, mentre cotta aiuta le funzioni epatiche, purificando il fegato. Uno studio ha persino messo in evidenza che la rucola ha benefici sullo stomaco per quanto riguarda la prevenzione dell’ulcera.
Inoltre, la rucola contiene sostanze fitochimiche quali tiocianati, sulforafano e isotiocianatiche insieme sono in grado di contrastare le conseguenze cancerogene degli estrogeni e hanno effetti citotossici sulle cellule tumorali. Vi ricordate le famose crucifere del Dottor Greger. Non devono mai mancare nella nostra alimentazione. Sono dei potenti antitumorali. Aiutano a prevenire i danni del DNA. Soprattutto consumate crude.
Quindi avete una miniera nutritiva e curativa sotto il vostro naso. Non lasciatevela scappare.
Passiamo ora alla ricetta del pesto di rucola. Veloce, facile e si può farne una scorta. Non è fantastico?
Ingredienti
– 200 gr di rucola
– 1/2 spicchio d’aglio
– 1 peperoncino
– Sale qb
– 1 tazzina di olio evo
– Semi di girasole tostati o pinoli
– 4 pomodorini freschi (facoltativi)
Procedimento
Vi assicuro che niente è stato mai così facile come preparare il pesto di rucola. Lavate la rucola e mettetela in un colapasta, in modo da far colare tutta l’acqua. Nel bicchiere del frullatore inserite la rucola, l’aglio, il sale, il peperoncino, l’olio e se volete i pomodorini. Azionate il frullatore. Se risulta un po’ asciutto aggiungete ancora un po’ di olio. Frullate fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. L’aggiunta del pomodoro renderà il vostro pesto di rucola un po’ meno pungente al palato. Io personalmente adoro il sapore forte della rucola. Sperimentate entrambe le alternative. I semi di girasole serviranno per decorare e dare ancora più gusto ad ogni singolo piatto.
La pasta
I due formati che adoro per questa ricetta sono le linguine o le penne rigate. Ma date sfogo alla vostra fantasia. Basta cuocere la pasta e una volta scolata si condisce con il pesto di rucola. Sopra ogni singolo piatto si possono spargere una manciata di semi di girasole, tostati precedentemente in padella.
Quanto ci avete messo 5 minuti? Ora sapete che è una buona abitudine avere sempre la rucola nel frigo. Di sicuro è una ricetta velocissima. Ricca di nutrienti di cui è bene ve ne ricordiate mentre la mangiate. Ricca di gusto vi farà sempre fare successo. Se poi la coltivate voi sul vostro balcone con amore e gratitudine non salverà solo il pranzo ma la vita. Cosa aggiungere? Fatene di più e quello che vi avanza lo potete congelare senza perdere i valori nutrizionale. Tenete d’occhio gli alimenti dal colore verde, nascondono sempre grandi sorprese!
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!