PIZZA INTEGRALE FATTA IN CASA
le ricette di Mina in cucina
Ogni sabato sera non può mancare la pizza fatta in casa. Un piatto unico che è riconosciuto in tutto il mondo come specialità italiana, o meglio napoletana. Ovviamente non potevo che tirare fuori il meglio di una delizia che hai tratti tipici della mia terra nativa. Tutto vigorosamente integrale! Se vogliamo che la pizza risulti buona e digeribile dobbiamo mettere le mani nella pasta. Vi assicuro che se vi organizzate può diventare un piatto facile e veloce da preparare.
Il segreto
Il primo passo importante è la lievitazione. Più facciamo lievitare il nostro impasto e più sarà leggero. Quindi organizzatevi al mattino per impastare la base e lasciate che lieviti tutto il giorno. Se invece ve ne siete dimenticati, ricordatevi che deve lievitare minimo un paio d’ore. Ovviamente il risultato non sarà lo stesso. Nella lunga lievitazione il composto ha tutto il tempo di maturazione affinché gli zuccheri e le proteine vengano scomposti in elementi più semplici. Basta organizzarsi.
Integrale
Fare la scelta di una pizza integrale è fondamentale per uno stile di vita sano. Ho ripetuto tantissime volte quanto le farine e gli zuccheri raffinati siano un attacco alla nostra salute. Vi sembrerà che l’impasto faccia fatica a lievitare oppure che sia meno elastico. Non importa! Con il tempo imparerete che è giusto così, è più naturale. La farina bianca è priva di vita. Non porta nessun valore aggiunto alla nostra alimentazione, anzi provoca dei seri danni.
Come farcire la pizza
La farcitura della pizza è molto importante. Soprattutto perché da quello che ci mettiamo sopra dipende il gusto della nostra pizza. Sapete perché spesso la pizza mangiata in pizzeria è difficile da digerire? Di sicuro la lievitazione della base è fondamentale, ma lo è ancora di più quello chi ci mettono sopra. Farcire con pomodoro e mozzarella rende molto intenso il lavoro dell’apparato digerente. Sarebbe ottimo utilizzare del pomodoro di buona qualità, biologico, se siamo molto fortunati fatto in casa. La mozzarella prenderla fresca o provare anche delle alternative vegan. Datevi anche la possibilità di sperimentare gusti nuovi.
Ad esempio sabato sera ho sperimentato la pizza con i crauti saltati in padella. Mi piace tantissimo con le scarole saltate con le olive, oppure con le cime di rapa saltate con aglio, olio e peperoncino. Insomma dopo aver imparato come fare la base, il resto sta alla vostra fantasia.
Ingredienti
– 600 gr di farina di frumento integrale
– 2 cucchiai di farina di soia
– ½ cucchiaino di sale
– 25 gr di lievito di birra o lievito madre
– 1 cucchiaio di olio evo
– 450 ml di acqua tiepida
Farcitura
– 1 barattolo di pomodori pelati
– Sale qb
– Olio evo qb
– 1 mozzarella di riso o di bufala se non siete vegani
– Basilico
Procedimento
Al mattino impastate a mano o nella macchina del pane la farina, il sale, l’olio, il lievito e l’acqua. Se usate la macchina del pane il lievito sbriciolatelo un pochino nel composto. Se impastate a mano fate un buco in mezzo alla farina e con poco acqua tiepida sciogliete prima il lievito e poi impastate. Se il composto è troppo asciutto aggiungete ancora un po’ d’acqua. Impastate fino ad ottenere una palla morbida e liscia. Fate lievitare minimo 2 ore. Se è possibile 7/8 ore o tutto il giorno. Addirittura potreste impastarla la sera precedente. In questo caso potreste ridurre anche il lievito di birra.
Quando l’impasto sarà lievitato potete ungere delle teglie da forno e formare delle basi rettangolari o rotonde. Lo spessore dipende dai gusti, sperimentate se vi piace sottile oppure alta. Io personalmente utilizzo la base da 1 cm. Farcite con il pomodoro, sale, olio, mozzarella e basilico e infornate a 200° nella parte bassa del forno. Ottimo se riusciamo a mantenere morbido l’impasto, con la base leggermente croccante. Di solito è pronta in 15/20 minuti in base al forno utilizzato.
Aternative
Quando avrete confidenza con la base classica potete sperimentare altre alternative. Ad esempio mi piace aggiungere delle farine diverse, avena, grano saraceno, farro, Manitoba integrale. Inserite all’interno dell’impasto qualche cucchiaiata. La farcitura come vi ho già detto prima potrebbe cambiare. Aggiungete delle verdure che vi piacciono saltate in padella. Oppure sulla base classica quando è già cotta, insaporire con rucola e pomodorini freschi . E non sottovalutate la versione dolce. Io ho provato cioccolato e pere, o marmellata e granella di noci. Potrebbe essere interessante anche con crema e frutta fresca.
Qualunque sia la vostra pizza fatene un rituale d’amore. Un dono prezioso da fare alla vostra famiglia, ai vostri amici. Se preparate con le giuste vibrazioni tutto sarà straordinariamente sublime e chi amate ne sarà profondamente grato.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!