QUANDO IL PANE DIVENTA UN’ ARTE
Il PANE FATTO IN CASA
Le ricette di Mina in cucina
In questo periodo il pane fatto in casa è davvero terapeutico. Il profumo che sprigiona in cucina è davvero speciale, ci riporta indietro nel tempo. I giochi da bambini, le sere davanti al focolare, il pane con la marmellata della mamma, la vecchia cucina a gas della nostra casa al mare. I ricordi di noi bambini e di tante fantastiche avventure. Così fare il pane ci porta indietro nella nostra storia e stranamente è sempre legato a momenti gioiosi che ricordiamo con affetto. In un momento così particolare come quello che stiamo vivendo sentiamo il bisogno di sentirci al sicuro, di rievocare gli istanti che hanno segnato la nostra vita e le nostre radici. Il pane sembra portarci, almeno mentalmente nel nostro porto sicuro. Condivisioni e l’amore della nostra famiglia. Oggi vi propongo un pane davvero molto speciale. Digeribile, leggero e ricco di fibre. Sono sicura che vi piacerà.
Speciale
Questo pane è nato da una serie di esperimenti, visto che faccio fatica a mangiare troppo frumento. In questa ricetta c’è un mix di farine, semi e spesso uso anche il lievito madre che ricavo dall’ultimo impasto fatto in casa. Ho scoperto che mischiare varie farine e incorporare i semi oleosi rende il pane molto più digeribile. Inoltre quando si usa il lievito madre ha bisogno di una lievitazione prolungata e questo lo rende ancora più buono. Pensiamo alle varie reazioni chimiche e enzimatiche che avvengono durante la lievitazione. Se diamo il tempo a questo processo naturale di attivarsi per ore, il risultato sarà spettacolare.
Passiamo alla nostra ricetta
Ingredienti
500 gr di farina di farro integrale
100 gr di farina di grano saraceno integrale
100 gr di farina di frumento integrale o manitoba integrale
Sale qb
1 cucchiaio di zucchero integrale
1 cubetto di lievito di birra o 200 gr di impasto madre
1 cucchiaio di olio evo
1 mix di semi di lino, girasole, sesamo
450 ml di acqua naturale filtrata
Procedimento
In una ciotola grande mischiamo tutte le farine, il sale, lo zucchero e i semi. Al centro facciamo un buco con un cucchiaio e inseriamo l’olio evo, il lievito o l’impasto madre a pezzetti. Ora versiamo l’acqua tiepida ,se stiamo facendo un impasto a mano., se stiamo usando la macchina per impastare allora va bene anche fredda. Cominciamo a sciogliere il lievito o l’impasto madre e impastiamo aggiungendo tutta l’acqua. Se ci rendiamo conto che l’impasto non è abbastanza morbido aggiungiamo ancora dell’acqua. Ovviamente se stiamo usando la planetaria o la macchina del pane versiamo tutta l’acqua che ci serve e lasciamo impastare fino ad ottenere una palla. Riponiamo il nostro impasto in una ciotola e copriamo con un canovaccio o un coperchio.
Lasciamo lievitare anche fino a 12/16 ore. Il risultato sarà migliorato dalla parsimonia della lievitazione. Una volta lievitato foderiamo con carta da forno 2 teglie da plum-cake e dividiamo l’impasto del pane a metà. Incidiamo la superficie con un coltello in vari punti e spennelliamo con dell’olio evo. Riscaldiamo il forno a 220° e inforniamo il nostro pane. Dopo 10 minuti abbassiamo la temperatura a 180° e facciamo cuocere per 40 minuti. In base al forno cambiano i tempi di cottura. Potrebbe essere utile inserire un piccolo pentolino nel forno con dell’acqua. Questo permetterà, grazie al vapore dell’acqua in cottura, di non indurire la superficie del pane.
Dalla colazione alla cena
Il nostro pane profumatissimo è pronto. La colazione con burro di mandorle e la marmellata fatti in casa è sublime. Nel cesto del pranzo o per preparare spuntini genuini e ricche di fibre. Avete mai provato a farci le bruschette con il pomodoro o farcirne la superficie con il guacamole o dell’hummus? Una cena perfetta! Se ci avanza mettiamo in frigo o nel congelatore così lo possiamo conservare e tirarlo fuori all’occorrenza. Sono sicura che anche dopo le aperture dei negozi e degli uffici questa splendida abitudine non cambierà. Facciamo in modo di continuare su questa strada, facciamo in casa il pane, i dolci, la pasta. Usiamo farine integrali ancora piene di energie vitali. Spargiamo nelle nostre case il profumo della vita semplice e piena di amore materno.
In fondo quando passiamo davanti a un forno e sbirciamo, l’origine del profumo che risveglia i sensi, tutti ritorniamo un po’ bambini. Cerca anche tutte le mie ricette che potresti utilizzare con il tuo pane fatto in casa. Hummus, formaggio vegan, formaggio di yogurt, melanzane estive, guacamole e tantissime altre ricette ti aspettano nella pagina “Yoga e alimentazione”.
Oltre all’alimentazione sana resta anche in forma con lo yoga. Ti aspettiamo con le nostre lezioni online!
Continua a seguire la pagina “Yoga e alimentazione” per restare sempre aggiornato sulle ricette della salute.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!