QUINOA IN VASOCOTTURA
Le ricette di Mina in cucina
Avete mai sentito parlare della vasocottura? Io ne sono rimasta affascinata e ho deciso di approfondire questo utilizzo, un po’ insolito, di cucinare gli alimenti. In realtà per quanto possa sembrare strano, sembra che sia un metodo di cottura antichissimo, che utilizzavano i nostri bisnonni. Attraverso la vasocottura i nutrienti e i sapori restano imprigionati all’interno del vasetto. Infatti, durante la cottura non si sentono i profumi del cibo. Ogni spezia e ogni alimento usato, moltiplica il proprio profumo e sapore, che sentiamo quando apriamo il coperchio. Devo dire che non posso consigliare questo metodo a chi cucina per tante persone, almeno che, non abbiate la pazienza di separare bene i vasetti con un canovaccio, durante la cottura.
Vantaggi
Quello che mi ha affascinato tanto è la praticità per chi cucina per una sola persona. Infatti, ho sperimentato la vasocottura, un giorno della settimana in cui mangio da sola. È stato velocissimo. Ho preparato il mio pranzo un’ora prima, così mi sono goduta la mia pratica yoga in tutta serenità. Per avvicinarci al principio di questa tecnica, possiamo pensare alla pentola a pressione. Tutti gli alimenti vengono incorporati a freddo e crudi.
Una volta chiuso il barattolo, il vapore che si sprigiona all’interno permette agli alimenti di cuocersi in poco tempo e agli aromi di sprigionare un profumo intenso, che ovviamente sentirete solo all’apertura del tappo.
Cottura
La maggior parte degli chef che stanno riproponendo la vasocottura, consigliano l’uso del microonde. Infatti ci sono anche dei vasetti creati a posta per questo metodo di cottura. Io sinceramente non uso il microonde e ho optato per il metodo a bagnomaria. Gli strumenti che ho utilizzato sono: una pentola un po’ alta e un vasetto di vetro da 750 ml con il tappo da avvitare.
Passiamo ora alla nostra ricetta
Ingredienti
100 gr di quinoa
1 zucchina
1 spicchio d’aglio
1 manciata di fave fresche o surgelate
Sale rosa fino qb
Pepe
1 cucchiaio di olio evo
1 patata dolce piccola
1 bicchiere circa d’acqua
Procedimento
Laviamo la zucchina, sbucciamo la patata dolce e tagliamole in piccoli pezzi. Sbucciamo l’aglio e lo tagliamo a metà. Inseriamo a strati tutti gli ingredienti nel barattolo.
Dobbiamo lasciare 2 cm circa di spazio vuoto in alto, dove avvitiamo il tappo del barattolo. Infine aggiungiamo l’acqua, chiudiamo bene il tappo e agitiamo per amalgamare gli alimenti. Poniamo il barattolo nella pentola e aggiungiamo l’acqua fino a coprire ¾ del vaso.
Chiudiamo il coperchio e portiamo a bollore. Inizia la nostra vasocottura. Dal bollore possiamo ridurre la fiamma e lasciare bollire per 15 minuti. Trascorsi 15 minuti, spegniamo la fiamma e lasciamo ancora riposare nella pentola per 20 minuti. In questo metodo la cottura continua anche nei successivi minuti, proprio per la pressione che viene prodotta all’interno del barattolo. Dopo 20 minuti possiamo tirare il barattolo fuori dall’acqua. Vi suggerisco di aprire il coperchio quando è il momento di rimpiattare. Io sinceramente ho mangiato direttamente dal vaso. Il profumo era straordinario e la quinoa aveva una cottura perfetta.
Varianti
Con il metodo della vasocottura possiamo sperimentare tantissime ricette. Per ora credo che la utilizzerò per cucinare i cereali in chicchi. Quindi possiamo variare con riso, amaranto, farro, orzo, avena. Facciamo attenzione a introdurre verdure che abbaino circa lo stesso tempo di cottura. Per i legumi, suggerisco le lenticchie, oppure, se vogliamo usare altri legumi, inseriamoli già cotti. Confesso che sono molto incuriosita dai dolci in vasocottura. Quindi prevedo presto una ricetta per il dessert. Per ora in vaso potete trovare nel mio blog la cheesecake senza cottura.
Spesso sperimentiamo cose, che ai nostri occhi sembrano fenomeni, eppure per centinaia di anni altri prima di noi ne hanno fatto uso. Così ciò che sembrava superato, ha un sapore di autenticità, di storie antiche, dove si fondano le nostre radici. Imparare da chi aveva solo l’essenziale, da chi viveva in comunione con i sussurri della natura, sarà la chiave per ritrovare la gioia del nostro viaggio.
Prova anche la mia ricetta dei biscotti al cacao senza glutine!
Se vuoi restare in forma e avere un sistema immunitario efficiente pratica yoga con noi attraverso in nostri video o chiedi informazione per partecipare alle nostre classi.
Continua a seguire la pagina “Yoga e alimentazione” per restare sempre aggiornato sulle ricette della salute.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!