SALSA ALLO YOGURT CON PREZZEMOLO
le ricette di Mina in cucina
Ho scoperto che lo yogurt è un alimento davvero prezioso. Non solo per ricette dolci. E’ straordinario utilizzare questo alimento per combinazioni salate. I primi input mi sono arrivati dalle mie vacanze in Grecia. Avete presente quelle isole straordinarie dove ti viene voglia di non tornare più a casa? Ebbene durante una delle mie vacanze ho scoperto l’utilizzo dello yogurt greco in cucina. Ovviamente non consumando latticini classici ho creato delle versioni vegetali. Che sia di latte vegetale o no, lo yogurt è ricco di un bene prezioso per l’organismo umano.
Da cosa è composto
Lo yogurt è un alimento che si ottiene per fermentazione del latte ad opera di specifici batteri. Detti fermenti lattici, vengono aggiunti al latte e attuano un processo di fermentazione, utilizzando il lattosio (lo zucchero del latte) e producendo acido lattico. Questo composto ha l’azione di acidificare il latte creando, appunto, lo yogurt. I batteri che vengono aggiunti al latte per produrre lo yogurt devono essere vivi. Innocui per l’uomo, una volta ingeriti, non causano problemi di salute. I più utilizzati sono il lactobacillus bulgaricus (lattobacillo) e lo streptococcus termophilus (streptococco), aggiunti al latte in proporzioni specifiche.
I benefici
Lo yogurt è un alimento molto salutare per il nostro organismo, in grado di portare diversi benefici. Certamente, la proprietà più importante dello yogurt è quella di favorire la digestione e regolare la funzione intestinale. “Risulta infatti molto utile in caso stipsi o diarrea, ma anche gastrite, acidità e reflusso gastroesofageo, mal di pancia, mal di stomaco, gonfiore addominale, meteorismo”. Lo yogurt combatte anche l’alitosi poiché aiuta ad eliminare il solfuro di idrogeno. Tutti questi effetti sono esercitati in particolare dai probiotici contenuti negli yogurt (quindi vengono meno se lo yogurt non li contiene). Questi batteri sono anche in grado di favorire la metabolizzazione di fibre, proteine e carboidrati. Producono vitamina K e hanno azione battericida nei confronti degli agenti patogeni, impedendo il loro passaggio attraverso la mucosa intestinale. Grazie alla presenza dei probiotici, lo yogurt è in grado di potenziare le difese immunitarie.
Versione vegetale
Gli stessi benefici dello yogurt classico, lo possiamo ottenere da quello vegetale. Che è quello che preferisco di più. Derivato dalla soia è meno calorico. Risulta un ottimo compromesso per chi è intollerante al lattosio. Si presta per tutte le varianti dello yogurt classico.
Oggi vi propongo una salsa che spesso utilizzo, durante le cene con gli amici. Un ottimo compromesso tra un cibo sfizioso ma anche sano. Super veloce con tantissime varianti. Vediamo ora la nostra ricetta con il prezzemolo. Sapevate che il prezzemolo è ricchissimo di vitamina C? Tra fermenti vivi e vitamine vi sentirete in piena salute!
Ingredienti
– 1 vasetto da 250 gr di yogurt vegetale o greco
– 1 cucchiaio di succo di limone
– ¼ di cucchiaino di sale rosa
– 2 cucchiaini di olio evo
– 2 ciuffi di prezzemolo fresco
– 1/4 di spicchio d’aglio
Procedimento
Lavate il prezzemolo. Inserite nel bicchiere del frullatore tutti gli ingredienti. Frullate fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Facilissimo!
Come servire
Questa salsa può essere servita con i classici nachos o i triangolini di mais. Ottima con verdure fresche tagliate a listarelle o farinata di ceci. Oppure versata su un’insalata composta da verdure a foglia verde, olive e semi oleosi.
Varianti
Sbizzarritevi! Al posto del prezzemolo potete utilizzare la carota, il sedano, la barbabietola, il cetriolo. Io adoro questa salsa anche con i ravanelli. Qualsiasi versione volete provare è fondamentale che le verdure siano fresche è croccanti. Potete frullare le verdure con lo yogurt al posto del prezzemolo.
Sono sicura che una volta provata, questa ricetta non mancherà sulle vostre tavole. Dimenticavo! Provatela al posto della maionese per farcire panini, piadine, toast. Facile, veloce e nutriente. Aggiungete l’amore per le cose semplici e un pizzico di sana allegria!
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!