Vellutata di daikon
Le ricette di Mina in cucina

Avete mai mangiato il daikon? Ebbene questa radice misteriosa di colpo è entrata nella mia dispensa. Molto gettonata nella cucina macrobiotica, ha innumerevoli proprietà. Diciamo che bisogna saperla abbinare e cucinare, io ci ho provato in passato ma il suo gusto era decisamente forte, come un ravanello gigante. Dopo l’ultimo ritiro yoga, in cui l’ho mangiata per cena, ho deciso che dovevo dargli un’altra possibilità. Così come al solito, mi sono creata un abbinamento e ha funzionato! Non la faremo più mancare nella nostra cucina, ovviamente rispettando il periodo dell’anno in cui ci regala il suo frutto.
benefici
Il daikon è una radice di origini asiatiche. Proveniente dal Giappone dove viene utilizzato quasi giornalmente si rivela ricco di proprietà benefiche per l’organismo, tanto da essere considerato un rimedio valido per molti disturbi come, ad esempio la nausea o la cattiva digestione. Favorisce il corretto funzionamento dell’intestino. Se mangiato prima dei pasti funge da digestivo. Aiuta ad eliminare le tossine in eccesso e a depurare l’organismo. Ha proprietà diuretiche. Da sostegno al fegato. Funge da mucolitico. Ha proprietà antinfiammatorie. Aiuta a migliorare i problemi dalle vie respiratorie come l’asma o la bronchite. Le sue foglie aiutano a mantenere buona la salute delle ossa. È un noto brucia grassi. Aiuta a gestire meglio il metabolismo di carboidrati, grassi e proteine. È un potente antiossidante. Aiuta a tenere a bada la glicemia. È utile contro le anemie. Sostiene il sistema immunitario. Associato alle fritture le rende più digeribili e meno dannose. Il suo uso è sconsigliato in caso di problemi alla tiroide, ulcere, gastriti e calcoli biliari.
Procediamo con la nostra ricetta facile facile
Ingredienti
500 gr di daikon
350 gr di patate
2 cipolle
Sale qb
1 bicchiere d’acqua
½ bicchiere di latte di soia
2 cucchiai di lievito in scaglie
Pepe
Olio evo
Procedimento
Puliamo il daikon e le patate, pelando e tagliando a pezzi grossolani entrambi. Facciamo cuocere in una casseruola con l’acqua e le due cipolle tagliate. Dopo circa 15/20 minuti saranno pronte. Nel boccale del frullatore inseriamo le verdure cotte, il sale, il latte di soia, il lievito in scaglie, il pepe e l’olio evo. Frulliamo fino ad ottenere una crema liscia senza grumi. La nostra vellutata di daikon è pronta!

una nuova lezione
La possiamo servire con crostini di pane o dei crackers di semi. Io e Fulvio ce ne siamo innamorati, è davvero gustosa e ricca di nutrienti. Ho imparato un’altra lezione. Mai fermarsi alla prima impressione, se qualcosa non riesce bene ma siamo attratti dal riprovare, allora attendiamo un po’ di tempo e poi facciamo un nuovo tentativo. Di solito il risultato è garantito!
A cura di Mina Formisano
Yoga & Alimentazione

Banana bread gluten free

Pancake di castagne e avena

Brownies di miglio senza zucchero

Cambia SUBITO la tua vita e dona valore al tuo tempo!
ORA ANCHE DA CASA
LEZIONI YOGA ONLINE
APPROFITTA ADESSO DELLE NOSTRE OFFERTE DA CASA
CONTATTACI SUBITO!!!
Hai un Ristorante?
Ecco l’app che fa per te!

Curiosità
dal mondo dello Yoga

Corso insegnanti Yoga

L’amicizia nell’evoluzione della coscienza
