VERDURE AL FORNO CON SALSA MAGICA
Le ricette di Mina in cucina
Ottime le verdure al forno! Io le farei ogni giorno. Sempre diverse. Ultimamente le ho sperimentate con varie versioni. Con carboidrati come riso saltato, patate o polenta tostata in padella. Una vera delizia! Una ricetta facile ma che richiede un pò di tempo. Le verdure al forno richiedono più di tempo per la cottura. Ovviamente questo cambia in base alla grandezza che gli diamo quando le tagliamo.
Tutte le verdure che desideri
Ora scegli le verdure che vuoi sperimentare con questa cottura. Non porti troppi limiti. Da quello che ho sperimentato viene bene di tutto. Semplicemente avrà un gusto diverso dalle cotture in padella, al vapore o alla griglia. Simile alla cottura che otteniamo quando utilizziamo la griglia, però meno impegnativa. Infatti mentre le verdure vanno in forno possiamo fare tutt’altro senza preoccupazioni. Ho sperimentato per questa ricetta la barbabietola. Una golosità pazzesca! Poi ho aggiunto la salsa magica che ha dato il tocco finale. E così possiamo usare carote, zucchine, patate dolci, cavolfiori, broccoletti, zucca, cipolle, pomodori, melanzane, porri.
Salsa magica
Eccoci con la salsina che può accompagnare le nostre verdure al forno. In una tazza mescoliamo insieme due cucchiai di tahini, 2 cucchiaini di umeboshi, 3 cucchiai d’acqua naturale. Mescoliamo bene fino ad ottenere una cremina liscia, senza grumi meno densa della maionese. Quindi se ci rendiamo conto che è troppo densa, aggiungiamo ancora un pò d’acqua e misceliamo.
Tahini
Cos’è il tahini? Questa crema spalmabile è un dono prezioso ricavato dai semi di sesamo. Ricchi di calcio e omega sono ottimi alleati del cuore e delle ossa. La possiamo acquistare nei supermercati che vendono prodotti per vegetariani o prodotti biologici. Io la uso spesso per fare l‘hummus. Mi piace anche, spalmata sul pane sotto la marmellata.
Umeboshi
Cos’è l’umeboshi? Se vi piace l’aceto per condire potrebbe interessare questa variante dell’aceto. Ricavato dalle prugne con il medesimo nome, è un prodotto fermentato ricco di pro-biotici. Personalmente ho fatto tante ricerche per comprendere quali fonti utilizzare per aiutare il nostro organismo. I pro-biotici sono una vera medicina naturale per aiutare il nostro corpo ad eliminare le scorie velenose che restano dopo la digestione. Il gusto di questa sorta di aceto è particolare e deve piacere. Abbastanza salato bisogna utilizzarne poco per volta e non aggiungere il sale.
Le prugne umeboshi
L’umeboshi, da cui si ricava l’acidulato, è un tipico frutto giapponese sotto sale usato fin dall’antichità per le proprietà medicinali. Ricco di acidi organici, è fortemente alcalinizzante, aiuta il fegato e le funzioni epatiche. A giugno, una volta raccolte, queste prugne, vengono fatte fermentare sotto strati di sale. In queste condizioni si favorisce la crescita dei batteri benefici dell’acido citrico e si inibisce lo sviluppo di microrganismi ed enzimi dannosi. Alla fine di luglio le prugne vengono tolte dai mastelli e lasciate a seccare all’aria. I frutti sono ora pronti.
Acidulato
Generalmente vengono messi a mollo in acidulato di prugne misto alle foglie rosse e profumate della pianta shiso. Proprio grazie a queste foglie che si ottiene il distintivo colore rosso dell’Acidulato di umeboshi. Si lasciano poi stagionare i frutti per almeno un anno in modo da permettere lo sviluppo del loro sapore così intenso e peculiare. In Giappone, all’epoca dei samurai, queste prugne salate erano uno degli alimenti più preziosi per i soldati, che le mangiavano con riso e bevande come antidoto alla fatica delle battaglie e come purificante per l’acqua. Oltre al gusto così drammatico e acido, l’umeboshi possiede notevoli proprietà mediche, è ricco di acidi organici (acido citrico e acido fosforico) che aiutano una rapida scomposizione degli acidi nocivi (tipo l’acido lattico), spesso presenti in eccesso nel corpo.
Acido alcalino
Paradossalmente, la sua alta acidità ha un effetto fortemente alcalinizzante ed è in grado di aiutare a mantenere un salubre equilibrio tra ambiente acido e alcalino in situazioni quali affaticamento, nausee della gravidanza, mal d’auto o mal di mare, problemi di stomaco e di malassorbimento intestinale. Questa qualità dell’umeboshi gli ha permesso di guadagnarsi il nome di “Alkaselzer giapponese” o “re dei cibi alcalini” e la fama di essere un perfetto alleato della digestione, promuovendo l’eliminazione di tossine e stimolando l’appetito. Inoltre, si ritiene che supporti le funzioni epatiche e aiuti il fegato ad elaborare l’alcool rendendolo un’ottima cura naturale per i “postumi della sbornia”.
Passiamo ora alla nostra ricetta
Procedimento
Scegliamo le verdure che più ci piacciono che ho elencato sopra. Le laviamo bene. Ora le dobbiamo tagliare. Facciamo dei pezzetti di circa 3 cm. Immaginate di fare delle patate al forno. Ad esempio il cavolfiore può avere uno spessore di 1 cm e lunghezza 3/4 cm. Poi con il tempo possiamo sperimentare quale spessore utilizzare. Rivestiamo con della carta forno una teglia grande. Mettiamo nella teglia le verdure. Aggiungiamo sale, olio e una spolverata di pepe. Possiamo anche aggiungere curcuma o cherry. Giriamo con un cucchiaio in modo da amalgamare il tutto. Accendiamo il grill superiore del forno. Infornate nella parte alta del forno. In modo da cucinare e dorare nello stesso tempo. Girate dopo 10 minuti in modo che possano cuocere uniformemente.
Rimpiattare
Come possiamo servire le nostre verdure al forno? Come vi dicevo prima possiamo preparare del riso integrale, anche il giorno prima. Al momento in cui ci serve possiamo saltare il nostro riso con olio evo, curcuma, pepe, aglio, prezzemolo. Oppure possiamo tostare in padelle delle fette di polenta avanzata in frigo. Anche delle patate vanno benissimo. Prepariamo il nostro piatto con metà cereali e l’altra metà con le nostre verdure al forno. Serviamo in una ciotolina a parte della salsa magica, da usare sulle verdure.
Adoro questa ricetta. In un unico piatto ci sarà un arcobaleno di colori. Sapori diversi che stimolano il palato. Mi piace non mischiare troppo le cose. Voglio sentire la diversità dei sapori. Osservare le manifestazioni della grande madre in ogni suo frutto, in stagioni diverse con consapevolezza e gratitudine.
Continua a seguire la pagina “Yoga e alimentazione” per restare sempre aggiornato sulle ricette della salute.
Mina Formisano
Yoga & Alimentazione
Mina & Fulvio
Ci trovi in:
Via Varese 53, 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono:
+39 3464121176
+39 3395973873
Email:
kriyayogavarese@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!