RICOTTA VEG

Le ricette di Mina in cucina

icotta veg -mina in cucina-ricette di mina-ricette yoga-ricette vegane-cucina yoga-kriyayogaevolution-yoga busto-mina formisano-formaggi vegani

Restando nel tema dei formaggi vegani, oggi vi parlo della mia versione della ricotta. Ho già sperimentato questo formaggio con altri ingredienti, infatti troverete la ricetta che ho scritto sul mio blog in versione tradizionale, di qualche tempo fa. In questa nuova versione, vedremo un ingrediente particolare, non particolarmente usato nella cucina italiana. Il mio interesse per la versione veg dei formaggi, ogni tanto mi spinge a creare nuove combinazioni e devo dire che la maggior parte delle volte sono soddisfacenti.  Quello che mi ha stupito del risultato di questa versione della ricotta, è stato il sapore. Leggero, delicato, stentavo a cogliere la differenza da quella tradizionale. Di facile preparazione, dovete fare attenzione ad alcuni passaggi per evitare che venga alterata la cagliatura.

Il nigari

L’ingrediente particolare è il nigari. Utilizzato per la preparazione del tofu, è di origini giapponesi, viene detto anche “cloruro di magnesio”. In breve è ciò che rimane dopo l’evaporazione dell’acqua marina, da cui si ricava il cloruro di sodio (sale da cucina). Ottenuto dalla purificazione e essicazione dell’acqua marina al sole, non subisce raffinazioni sintetiche ed è altamente solubile. Serve a cagliare principalmente il latte di soia per ottenere il tofu. Lo possiamo trovare su internet, nelle farmacie o nei negozi di alimentazione naturale.

ricotta veg -mina in cucina-ricette di mina-ricette yoga-ricette vegane-cucina yoga-kriyayogaevolution-yoga busto-mina formisano-utilizzo del nigari

Occorrente per avere un buon risultato

Un termometro da cucina

Un telo a maglie fini o un filtro per yogurt greco

Una fruscella

Ingredienti

200 gr di mandorle con o senza pellicina

900/1000 ml di acqua naturale

Sale

4 gr di nigari

Procedimento

Mettiamo a bagno tutta la notte le mandorle in una ciotola con l’acqua. In un estrattore versiamo le mandorle (buttiamo via l’acqua di ammollo), azioniamo e versiamo 900 ml d’acqua mentre si crea l’estratto ossia il latte di mandorla. L’okara che si ottiene deve risultare asciutta, altrimenti la ripassiamo nell’estrattore. Mettiamo il latte di mandorla sul fuoco e controlliamo quando la temperatura arriva a 85°. Intanto sciogliamo il nigari in mezzo bicchiere d’acqua. Alla giusta temperatura versiamo il nigari sciolto e il sale, diamo una girata ancora, poi togliamo dal fornello e lasciamo intiepidire. Il latte comincia a cagliare. La cagliatura della nostra ricotta sarà molto sottile. Quando sarà fredda versiamo il composto nel telo a maglie sottili, io utilizzo il filtro per fare lo yogurt greco, somiglia molto a un colino.

ricotta veg -mina in cucina-ricette di mina-ricette yoga-ricette vegane-cucina yoga-kriyayogaevolution-yoga busto-mina formisano-formaggi in casa

Lasciamo colare, fino a non vedere più la parte liquida. Io ho lasciato il colino su un contenitore coperto, in frigorifero, tutta la notte. Quando il composto ci sembrerà simile alla consistenza della ricotta, oleiamo la fruscella e versiamo il composto, facendo una leggera pressione. Lasciamo che perda l’ultima parte liquida, lasciandola a riposo in frigorifero ancora dalle 12 alle 24 ore. Noi non abbiamo resistito, dopo 12 ore l’abbiamo mangiata. L’okara può essere utilizzata per l’impasto di biscotti, pancake, torte o panificati.

Varianti

La ricotta è pronta! Non richiede molto tempo di lavorazione, ma un po’ di pazienza e di attesa per un risultato eccellente. Potete usare questo formaggio veg come più vi piace. Io adoro spalmare questa ricotta sul pane integrale. Potete aggiungere degli aromi, dello sciroppo d’agave e farla diventare una merenda per i bambini, farcire della pasta o dei cannelloni, fare un ripieno per una torta salata. Insomma questa ricotta si presta davvero per tante varianti. Gustatevela!

Non pensare mai che ci sia una sola versione in tutto ciò che fai. Il tempo, l’esperienza, la saggezza e la conoscenza ti faranno vedere quante sfaccettature può avere la realtà. Imparare cose nuove non vuol dire aver fallito in precedenza, ma semplicemente aver lasciato la porta aperta all’energia rinnovatrice dell’universo.

Prova anche la mia ricetta del pane fatto in casa!

Se vuoi restare in forma e avere un sistema immunitario efficiente pratica yoga con noi attraverso in nostri video o chiedi informazione per partecipare alle nostre classi.

Continua a seguire la pagina “Yoga e alimentazione” per restare sempre aggiornato sulle ricette della salute.

Mina Formisano

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banana bread gluten free-mina in cucina-ricette di mina-ricette yoga-ricette vegane-cucina yoga-kriyayogaevolution-yoga busto-mina formisano-colazioni veg

Curiosità

dal mondo Yoga

l'amicizia nell'evoluzione della coscienza-yoga busto-kriyayogaevolution-mina formisano-fulvio falsanito-blog meditazione-scegliere gli amici

# LA NOSTRA COMMUNITY